Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] teste ricavate da matrici su corpi squadrati come tavole. A partire dalla metà del V sec. a Reinach, Un Temple élevé par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, Jena ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] compilazione e l'ornamentazione degli indici, delle tavole canoniche ecc. (v. illustrazione), va limite dicta notans e carmina figurata).
13. Terenzio: 13 manoscritti dal VII al XII sec.: v. Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] ; 54 s.; 59 ss.; 65 s.; 77; 85; 87; 106; H. Pomtow, in Klio, XII, 1912, p. 281 ss.; M. Schede, ibid., XIII, 1913, p. 131 ss.; H. Pomtow più completo, al Museo Capitolino, ed altre tre tavole. Notevole è l'unità iconografica e stilistica tra queste ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] : grandi iniziali a decorazione geometrizzante, tavole dei canoni dalla salda impostazione architettonica e e la nuova sede pontificia. Bibl.: P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 1-96; W.F. Volbach, Le miniature nel ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] colorare i diversi monumenti in base alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell' Cenni intorno al commercio dei Lucchesi coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] 320 d.C. ca.) in Nubia. Si tratta quasi esclusivamente di tavole d'offerta di tipo egiziano, usate per il rituale funerario. Sono terracotta provenienti dal sito di Lafogido, datate al XII secolo. Esse comprendono elefanti, antilopi, montoni e ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] traces de Pausanias, Parigi 1923), è stato aggiunto un volume di tavole da A. W. van Buren, Graecia Antiqua - Maps a. Jahn-A. Michaelis, 35 ed., Bonn 1901.
Bibl.: U. Wilamowitz, in Hermes, XII, 1877, p. 365 ss.; B. Schöll, ibid., XIII, 1879, p. 472; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] afferma come elemento determinante dell'arte europea fino al sec. XII e fiorisce ancora, in un'ultima rinascita, all'epoca Evangeliarî. Una novità sono le decorazioni delle pagine, nelle tavole canoniche e nei titoli, in cui specialmente si avverte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII Settimana CISAM, I, Spoleto 1965, pp. 461-85.
O. Klindt- 1989.
L. Pagani (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990.
J. Brosse, ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] civiltà ellenica, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, X-XII (1927-29), pp. 5-723, ripropone, attraverso il collaboratori di quell'esaltante impresa.
Due tomi di testo e due di tavole costituiscono il primo volume (1976), nel quale il L. ha ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...