POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] appartengono all'alto stile maturo; altrimenti Quintiliano (Inst. or., xii, 10, 3) non avrebbe potuto dire che le sue 135), alla fine del sec. IV d. C. furono asportate le tavole (σανίδες) con i quadri.
Nel pronao del tempio di Atena Areia, eretto ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] in Roma acquistò dagli eredi le incisioni in tavole di rame riproducenti le monete della collezione del C in Mem. di relig., di morale e di lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] quella in cui visse il grande tragico. È infatti nell'età di Pericle che si afferma definitivamente l'uso di dipingere su tavole forse con Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzione di Zeusi è tutta di ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] militare caelator chorographiarius, forse incisore di tavole itinerarie o topografiche (Epigraphica, vii, ., Nat. hist., xxxiii, 156).
Manios (v. aurifex).
Parthenios (Iuv., Sat., xii, 44).
Pasiteles (v.) (p., poi citt., età di Cicerone, Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] da un modello originario in legno, cioè tavole in legno quadrate fra travi o travicelli del Fachausdrücke des griechischen Bauhandwerks, I, Der Tempel, Würzburg 1910; id., in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 369 ss.; F. W. Deichmann, in Reall. Ant. u. ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] una vasta sala il cui centro era occupato da una tavola da offerte in terracotta con una cavità emisferica con tracce
Bibl.: La pubblicazione di Études Crétoises è proseguita con i volumi XII, F. Chapouthier, P. Demargne e A. Dessenne, Palais, ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] stato dipinto da M. o da Apelle oppure (Tzetz., Chil., xii, 559-65) sono in dubbio tra M. e Polignoto.
Nello stesso che sui muri erano delle scanalature che dovevano servire a fissare le tavole di legno su cui erano eseguite le pitture.
Le fonti non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] già poco dopo il 1159, un rivestimento di grosse tavole lignee. Per quanto concerne l’approvvigionamento idrico, accanto a una ricca produzione di ceramica smaltata di qualità già nel tardo XII secolo (ma anche nel XVI-XVIII sec.) ed è grosso modo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] delle Antichità (cui si debbono aggiungere quattro fascicoli di tavole, considerati il tomo XXXII).
Impossibilitato a procurarsi da difesa di quanto si è detto nella dissertazione XII delle Antichità Picene sulla confederazione dei Camerti Umbri col ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] massima fioritura nel periodo cassita (XVI-XII secolo a. C.) e in quello neo-assiro (XII-VII sec. a. C.). Erano Égypte ancienne, 3 voll., Parigi 1925, vol. I, pp. 80-98, e tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...