L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] ). Essa rappresenta probabilmente uno sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: ha infatti le stesse forme, ma delle "capitali" (in realtà città regie) della dinastia Gahadavala (XII sec. d.C.), dissoltasi in breve tempo sotto i colpi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] al di sopra di un piccolo palazzo di età micenea, distrutto nel XII sec. a.C. ed abbandonato per circa due secoli. L'impianto casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavole di Eraclea, atti di vendita di Tenos), cioè come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavole su cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi La città di el-Lahun nel Fayyum, voluta da Sesostris II (XII Din., 1861-1843 a.C.) per ospitare i funzionari, gli artigiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, secondo la tradizione ben 211-74; M. Colardelle, Sépultures et traditions funéraires du Ve au XIIIe s. après J.C. dans les campagnes des Alpes Françaises du Nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] solo presso Qazvin, con il sito di Zagheh (livelli IX-XII) contraddistinto dalla Zagheh Ware, una ceramica locale a decorazione 'interno una parte dell'apparato di culto: altare al centro, tavoli e banconi ai lati. In seguito, non si registrano che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di R., in Felix Rav., XXXVII, 1931, p. 7 ss.; C. Ricci, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, 4, Basilica Ursiana, 1937; M. livellazione di precisione, in Bollettino di Geodesia e Scienze affini, XII, 1953, p. 87 ss.
Storia: storia antica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , anelli di rame e lamine d'oro). A partire dal XII sec. d.C. nelle alteterre Maya la cremazione in vari 5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate recavano motivi policromi di personaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un piano rialzato e separato da un tramezzo di pietra, pali, tavole lignee o terra. Questa fase è testimoniata da kurgan di diverse spingevano fino ai regni a occidente della Rus´. Nel XII secolo questa etnia diede vita a unioni tribali, alcune ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 3 fino al 9, e dal 10v fino al 12, le tavole del Canone, accanto alle quali sono complessivamente rappresentate, senza un ordine preciso odierno ordinamento dei fogli risale ad una rilegatura del XII sec., nella quale si tagliarono parte dei margini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di legno lunghi fino a 2,2 m, che ancora sostenevano tavole, attestano la presenza di villaggi situati sulle rive fluviali con il controllo territoriale assorbendo i villaggi vicini, e dal XII secolo emersero alcuni centri di potere regionale, anche ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...