CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , che il Ferretti (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita Christie's del 27 , Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] sia stata in grado di riprodurre da sé le tavole, nonostante l’utilizzo della più facile tecnica con disegno Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di partecipare per la sezione di architettura. Nelle trentadue tavole di progetto di una "grande chiesa cattedrale in stile Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione, Roma anno XII: in Architettura, XIII [1934], pp. 122 s.); repentina ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] a Venezia presso Altobello Salicato nel 1582, e le Tavole brevissime per sapere con prestezza quante file vanno a in Piemonte dall'a. 1300 all'a. 1650, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 531-535; G. B. Finazzi, Not. bibliografiche raccolte ad ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] accostato il rovinato frontespizio del salterio della cattedrale (Codice XII) scritto nel 1484 (Passoni, 2004).
Entro un con Apollo e le muse del Victoria and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] insieme a Meo di Pero due rate del pagamento per una tavola con il Salvatore "che feciero a la Capela del Champo" . 171 s.; P. Torriti, La Pinac. naz. di Siena. I dipinti dal XII al XV sec. (catal.), Genova 1977, p. 210; G. Moran, Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Nello stesso atto notarile è riportata la notizia di un'altra tavola dipinta per S. Maria di Collemaggio, anch'essa dispersa. in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 308. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] ... descriz. delle antichità di Roma. Ediz. seconda accresciuta..., Roma 1803, p. XII della prefazione).
Sempre per gli studenti di architettura il C. corredò di tavole didattiche i testi fondamentali del Milizia e del Palladio.
Disegnò e incise le ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] , e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento , Franchino Gafurio e G. C., in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XII (1964), pp. 18-26; P. Wittkower, Principî architettonici nell'età dell'umanesimo, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] cui F. Piranesi e Wagner, contribuì con la tavola raffigurante la Villa Pozzolatico alla realizzazione dell'album world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 580; The Dictionary of art, XII, p. 582. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...