GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] G., altrimenti noto solo per aver firmato e datato due tavole con la Madonna dell'Umiltà: la prima del 1359 sottoscritta , passim; E. Simi Varanelli, F. G., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 377-379; The Dictionary of art, XII, p. 561. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] . Agostino commissionò all'I. e a Berto di Giovanni una tavola destinata al proprio oratorio e non più in situ, raffigurante la Gualdi, Contributi a Berto di Giovanni, pittore perugino, in Commentari, XII (1961), pp. 253-267; Pittura in Umbria tra il ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 1307, attribuita anche all'affine Maestro della S. Cecilia; la tavola con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Lucia ( 335 s.; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, pp. 15, 19; Id., Le opere di ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] laicali, il F. fu impegnato a dipingere stendardi, tavole e cataletti: la Compagnia di S. Sebastiano gli commissionò .: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [ms., 1835], XII, Firenze 1976, pp. 177-178v. (per Francesco), 331-347; ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] completamento del campanile della cattedrale ferrarese (le tavole sono conservate nel Museo del Duomo).
Nel Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, a cura di A. Chiappini, Roma 1993, pp. 63-79; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 236. ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] Benedetto e le incisioni, realizzate in dieci grandi tavole, delle facciate e degli spaccati del palazzo Ranuzzi Nile in the Years 1768, 1769, 1770, 1771, 1772 and 1773, Edinburgh 1790, I, p. XII; II, pp. 257-259; III, pp. 241 ss.; IV, p. 77; V, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] 'altra tavola che riproduce un disegno dello scultore toscano A. Cornacchini. Nel 1721 incise alcune tavole per . Cinque secoli di vedutismo (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1994, p. 145; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 300. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo, sono databili le tavole raffiguranti S. Chiara, S. Leonardo (già Torino, coll. Balbo Bertone ., 53-56 n. 2; V. Natale, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 705; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] all'imboccatura di un porto di mare (uno in sei tavole, l'altro in cinque): di essi "furono elogiate le 1884, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana di Mantova, 1880-1884, pp. XII ss.; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1925, pp. 150, 313, 427 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Le sette dimande del Pater Noster, corredata da 7 tavole incise con dedica del F. a V. Berlinghieri ( 1993, p. 43 n. 46(per Giovanni); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 121; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., V, pp. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...