CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] aliorum Sanctorum (Bologna, Museo della Fabbrica di S. Petronio, Corale XII).
Dai libri dei pagamenti della Fabbrica di S. Petronio risulta che l'ampio respiro delle pitture su tavola; e infatti Arslan gli attribuisce due tavole con S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] 1704)., pur non dedicando una voce al C., ricorda, nella Tavola IV de' libri servibili, necessarij e utili ai pittori, Venezia, agli inizi del Seicento, in Bollettino dei Musei ferraresi, XII (1982), pp. 147-56; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] S. Anna in S. Carlo ai Catinari, due tavole d'altare nella chiesa dei padri minori a Montefiascone e Noack, Marco Benefial, ein Bahnbrecher des Klassizismus, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XII (1919), p. 126; H. Voss, Die Malerei des Barock in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] del Mochi, in una dozzina di grandi tavole identificabili con quelle ora conservate presso la Cassa in Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ignorati,ibid., XII (1928), p. 15; V. Pancotti, La Galleria del collegio Alberoni, Piacenza 1932 ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] 381, tav. 1). Nel 1815 pubblicò nel Giornale enciclopedico di Napoli (XII, pp. 3-31) uno scritto sugli Archi di trionfo degli antichi, , IV (1821), pp. 202-14; Descrizione di tre tavole rappresentanti la Pala d'oro della basilica di S. Marco ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] state restituite dall'Abbate (1972, p. 839) le due tavole con l'Annunciazione e con la Madonna in trono e santi del pp. 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p. 46; R. Causa, Pittura napoletana dal ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] santi Antonio da Padova e Apollonia, conservata a Campo Noghara; tavola per la Tesa con M. Vergine e i ss., Pellegrino : dalla costruzione al restauro, Campolongo Maggiore 1991, pp. 12, 18, 20; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 119. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] e gli affreschi di S. Francesco in Amandola, in Rassegna march., XII (1934), pp. 429-444; M. Cinotti, Arte di tutti i maceratesi (Abbadia di Fiastra-Tolentino 1987), Macerata 1990, pp. 573-630; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 148s. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] busto del defunto, e un angelo, che mostra le tavole dei comandamenti e il calice con l'ostia. Il visiteur dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, pp. XII, 42; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'Evo moderno dal ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] in Milano l'anno 1671,delle quali avrebbe preparato tre tavole: una con una scena di battaglia di sua stessa invenzione . M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo,in Storia di Milano,XII,Milano 1959, pp. 724 n. 2, 725; M. Mrozinska, Idisegni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...