BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] , si recò a Roma per sollecitare da Raffaello la tavola con l'Incoronazione della Vergine (commissionata nel 1505 a Gualdi, Contributi a B. di Giovanni pittore perugino, in Commentari, XII(1961), pp. 253-267 (compendio delle fonti anche figurative di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] cura di L. Grossato, Milano 1974, n. 74; A.M. Spiazzi, Tre tavole del secolo XV e gli affreschi della scuola di S. Giuseppe in Padova, in a cura di F.M. Aliberti Gaudioso, Milano 1996, pp. 353 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 288. ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] vasto movimento di artisti, cui spettano tavole e affreschi, per esempio quelli della sagrestia M. Salmi, recensione a L. Serra, L'arte nelle Marche, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 303-309; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1936, pp ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] con precisione e chiarezza e nel disegnare le numerose tavole rivela perizia non comune, anche se nel delineare la anteriore di una decina d'anni, a Napoli, Bibl. Naz., cod. XII, D. 65). Sempre a quegli anni risalgono la Pianta della città di ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] stile di B. Butinone nella pittura su tavola, mentre le opere più tarde, come il D'Adda,L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. 552; L. Beltrami,Miniature sforzesche di Cristoforo Preda nella National Gallery ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] esistente nell'Abbazia Morronese di Sulmona (posteriore al 1706), dodici tavole con cartigli e motivi decorativi da disegni di Pietro Cerini (in 1229). Gli vennero anche attribuiti ritratti di Innocenzo XII e di Maria Casimira di Polonia, delle cui ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] , cambia stile nei polittici di Villatalla, di Tavole e infine in quello di Camporosso, che può . Rotondi, Un discepolo di Lodovico Brea nella diocesi di Albenga: A. da C., ibid., XII (1957), pp. 138 s.; Id., A. da C. pittore ligure, ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] all'Aia (1725) da Carlo Fontana, disegnando tutte le tavole illustrative.
Questo lavoro, attualmente perduto, fu dapprima di proprietà con immediato e oggettivo realismo.
Dai pontefici Clemente XII e Benedetto XIV fu nominato architetto pontificio ed ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] si può riferire agevolmente al F. un'altra tavola molto rovinata raffigurante Un santo domenicano con i simboli Mem. de' pittori messinesi e degli esteri che a Messina fiorirono dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 228 s.; Palermo, Bibl. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] 1837), pp. 341-343; G. Servi, Su di una tavola in mosaico rappresentante "Le ventiquattr'ore del giorno in Roma..." p. 173; C. Blanc, Une visite à San Donato,in Gazette des Beaux-Arts, XII (1877), 16, p. 10; P. Leroi, Le palais de San Donato et ses ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...