FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Savoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa di Savoia, Torino 1837, pp. 50 s.; L 34; F. Cognasso, ISavoia, Varese 1971, pp. 279-303; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Duchi di Savoia, tav. XII. ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] incisione in Il duomo di Milano rappresentato in 64 Tavole..., Milano 1871 (Antica Stamperia P. e G. rilievo di S. C. sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485-95; A. Venturi, St. d. arte ital., X, 1, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] del suo tempo, prendendo a modello le "tavole di Toledo", una compilazione tratta dai lavori di al-Khuwārizmī, di al-Battāni e di az-Zarqāi, tradotte in latino nel secolo XII. Pertanto la Theorica costituisce una dettagliata esposizione tecnica ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 'anno MCCC all'anno MDCL, in Miscell. di storia italiana, XII (1871), p. 475; G. Claretta, Inclinazioni artist. di Reali di Savoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVII ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] batometriche e fisiche sul lago d'Orta, con due carte e una tavola, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. IX (1896), p. 85; X (1897), pp. 209, 438; XI (1898), pp. 238, 419; XII (1899), pp. 146, 197, 297; s. 4, I (1900), pp. 4, 9, 52; II ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] del 1700 di 10 piedi (m 3,25) per il pontefice Innocenzo XII, oggi perdute, per l'imperatore, per la British Academy ecc., fino due sue opere, Il Mediterraneo descritto, una raccolta di tavole in parte già presenti in opere precedenti, e due volumi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Medici…, 1974). Nel giugno 1722 il F. approntò due tavole in marmo per Cosimo Riccardi, che nel 1729 gli affidò Haines, The sacristy of S. Maria Novella in Florence…, in Memorie domenicane, XII (1981), pp. 281-283; E. Chini, La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] dà le chiavi a s. Pietro e Mosè rompe le tavole della legge, collocati rispettivamente sopra la terza arcata a , La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] 1599: la prima tra le finte colonne di una delle due tavole accessorie e l'altra nel frontespizio. Ciò diede luogo alla supposizione che Una fatica da giganti.
Bibl.: A. Bartsch, Le Peintre Graveur, XII, Vienne 1811, pp. 17 s., e Cat., passim; G. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Roma, nella quale scritte furono le leggi delle dodici Tavole...". La terza lingua definita "Romana" fu usata dal 100; F. Sensi, C. Tolomei e C. C., in Arch. glottol. ital., XII (1893), pp. 441-60; L. Frati, Di alcuni testi di lingua appartenenti a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...