CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] capo per cause esterne. Vi sono, inoltre, sei tavole anatomiche delle ossa del capo ed uno schema delle Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto botanico diMessina, in Agricoltura, XII (1963), 4, p. 93; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, II, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] l'edizione delle tavole anatomiche di G.D. Santorini curata dal G., che vi aggiunse alcune tavole personali, sollecitato dei Ducati, in Archivio storico per le provincie parmensi, s. 4, XII (1960), pp. 109-150; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] commento che i due già avevano steso intorno alle Tavole anatomiche di Bartolomeo Eustachio (cfr. l'opera in Lucina, Stati d'anime, 115, f. 101, a. 1747 e Morti, vol. XII, f. 146, a. 1747; si vedano, altresì, i rotuli (ruoli dei lettori e loro ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] setto nasale, in Arch. ital. di otol. rinol. Larini, XII (1901), pp. 469-85; Sui sarcomi primitivi del setto nasale pp. 120-27; Alcune tessere ospitaliere, ibid., pp. 127-33; Tavole anatomiche volanti a piani sovrapposti del sec. XVII, ibid., pp.133 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] il morbo.
L'opera è corredata di tavole rappresentanti piante di ospedali, lazzaretti e case . Weber, Roma 1994, p. 690; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XII, p. 147; XXVIII, pp. 184 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] che lo caratterizza, ed è corredata da 4 tavole anatomiche. Nel capitolo XLVI, De tertia quadam parmense del secolo scorso, in Rendiconti della Associazione medico-chirurgica di Parma, XII (1900), pp. 1-4; L. Giliberti, Sulle strie di Gennari ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...