AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] prima dell'afflusso dell'oro asiatico: una delle leggi delle XIITavole (V sec. a. C.) vietava di seppellire gli Acantus (lib.?, Narbona, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4465).
A. Fourius Seleucus (lib., Roma, tempo di Augusto, C. I. L., vi ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] da chi avesse allargato i confini dello stato con nuove conquiste; il p. era finis urbani auspicii; secondo l'antica legge delle XIITavole dentro la città e il p. hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito; le divinità straniere fino al 217 a. C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal Mar Rosso.
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e lungo e seguirono anni di confusione poco documentati.
Con la XII dinastia si concluse il Regno Medio. Le dinastie XIII e ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] paleografico italiano, diretto da V. Federici, una serie di tavole con iscrizioni cristiane datate dal sec. III a tutto il sec. XII, di ogni regione dell'Italia; in altre tavole verranno illustrate fotograficamente le forme varie che nel corso dei ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] con ogni verosimiglianza coeve ad affini esemplari egizî della XII dinastia: la fondazione del primo palazzo di Festo andrebbe pugnali, una maschera d'oro, vasi e rivestimenti bronzei di tavole per offerte. Una tomba si distingue perché consta di un ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] monetazione di Heraclea Lucaniae, in Ann. Ist. Ital. Num., XII-XIV (1965-67), pp. 65-66; B. Neutsch, Neue Micenologia, 1968, p. 114 segg.; F. Ghinatti, S. Celato, Le tavole di Eraclea: topografia e datazione, in Atti dell'Accademia Patavina di SS.LL. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'Antico Regno ma che studi recenti rendono sicuramente attribuibile alla XII Dinastia, e dal lato opposto, nell'estremo lembo sud- descritto come un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto insolita per un sovrano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] "la regina delle iscrizioni", era stato inciso su tavole di bronzo e collocato all'ingresso del mausoleo dell' navata con copertura ad archi. Significativo è anche il cosiddetto Edificio XII, quasi un palazzo (1600 m2): presenta due cortili, il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Apostoli (Roma, BAV, Vat. gr. 1208), le cui tavole dei canoni recano il monogramma di un personaggio femminile della famiglia De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J.J. Reiske, ivi, XII-XIII, 1829-1830; id., Le livre des cérémonies, a cura di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] romaine, ivi, pp. 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du XIIIe siècle, ivi, pp. 77-81; J. Dubois, L'emplacement des prémiers sanctuaires de forma di fregio, su fondi assai ariosi, come tavole dipinte, anche se la policromia e i restauri ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...