LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] umano, composto di dodici carte e corredato da cinque tavole incise, ne sono noti due soli esemplari, entrambi in pp. 130-143; E. Noè, Profilo della medaglia bolognese del Settecento, in Medaglia, XII (1984), 19, pp. 68-72, 75 s., 79, 94; S. Zamboni ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] a piena pagina (c. 154v), nell'atto di consegnare le tavole della Legge al popolo d'Israele che lo aspetta sotto la straordinario: la teofania del ''roveto ardente'' nell'arte occidentale (XII- XVI secolo), in L'arte e la Bibbia. Immagine come ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] e di un grande teatro (1821); quest’ultimo, costituito da sette tavole, fu esposto all’Accademia di S. Luca e menzionato nel Giornale arcadico , svolto nell’arco di tre pontificati, da Leone XII a Pio IX, ebbe esito poco apprezzato allora, come ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] , IV, nn. 13, 14, 15, 18, 22, 23e XII, X, n. 12). Uno solo di questi chiaroscuri presenta ancora la già notata sovrapposizione del legno alla tavola di rame. In esso tuttavia si vede l'ossatura tracciata dal bulino farsi più leggera, fino a sparire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] p. 30).
Frammenti di cassone sono inoltre le due tavole con la Storia di Griselda, databili attorno al 1450, -371, 377; Id., Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 665-692; P. Toesca, F. Pesellino miniatore, ibid., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] da Campione (da intendersi Isidoro), e che nelle tavole genealogiche delle famiglie Bianchi da Velate, Masnago e pp. 510 s.; A. M. Romanini,La pittura milanese nel XVIII sec., ibid., XII, Milano 1959, pp. 719 (per Felice), 739, n. 2; A. Arfelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] ; F. Filippini, G. da B. pittore trecentista, in Rassegna d'arte, XII (1912), pp. 103-106; R. Van Marle, The development of the Italian , Milano 1994, p. 60; A. De Marchi, Una tavola nella Narodna Galeria di Ljubliana e una proposta per Marco di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] polittico di Santo Spirito a Bergamo, del 1510 le tavole dell'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano , III (1909), p. 252; G. Zappa, Note sul Bergognone, in L'Arte, XII (1909), pp. 51-62, 108-118; O. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, Intorno al ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] opere del B. precedenti alla prima guerra mondiale sono riprodotte nelle tavole pubblicate a Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l. né 'arte, XVIII (1918), parte 2, pp. 83-94; F. Sapori,La XII Mostra d'Arte a Venezia, in Emporium, LI (1920), pp. 268 s.; ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] civico, a quello del S. Francesco di Mantova e alle tavole di Karlstein, comprende altri affreschi a Modena (in duomo e s.; L. Coletti, La mostra da Altichiero a Pisanello, in Arte veneta, XII (1958), pp. 241 ss., 248 ss.; G. Paccagnini, Mantova. Le ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...