BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] stile di B. Butinone nella pittura su tavola, mentre le opere più tarde, come il D'Adda,L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. 552; L. Beltrami,Miniature sforzesche di Cristoforo Preda nella National Gallery ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] , Faenza 1930, pp. 398-400, 523-527; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1931, pp. 100, 102, 610; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 401 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, Roma 1940, pp. 123-126 ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] italiana, del C. degli Elementi di rettorica in poche tavole adattate al metodo del padre Domenico da Colonia (pp. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 77 s., 161; H. Hurter, Nomenclator ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] esistente nell'Abbazia Morronese di Sulmona (posteriore al 1706), dodici tavole con cartigli e motivi decorativi da disegni di Pietro Cerini (in 1229). Gli vennero anche attribuiti ritratti di Innocenzo XII e di Maria Casimira di Polonia, delle cui ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] di altri importanti luoghi della città.
Nel 1824 Leone XII, ricostituitasi la Compagnia di Gesù, le restituì il nuovi strumenti ed ottenendone l'ampliamento.
Compaiono in questi anni le Tavole orarie in tempo solare vero ed in tempo solare medio del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] la famiglia dalla quale egli uscì.
Gli abitanti di Tavole - località non molto distante da Taggia stessa - , Mediolani 1727, col. 103; F. Malabayla, in Acra Sanctorum, Febr. XII, Venetiis 1735, pp. 629-631; G. Semeria, Storia eccles. di Genova ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] veterinario, fu subito nuovamente inviato in linea presso il XII gruppo dell'8( reggimento artiglieria da campagna impegnato nel allevamenti (per es., Breve studio sul valore pratico delle tavole di razionamento delle vacche da latte, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] , cambia stile nei polittici di Villatalla, di Tavole e infine in quello di Camporosso, che può . Rotondi, Un discepolo di Lodovico Brea nella diocesi di Albenga: A. da C., ibid., XII (1957), pp. 138 s.; Id., A. da C. pittore ligure, ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] all'Aia (1725) da Carlo Fontana, disegnando tutte le tavole illustrative.
Questo lavoro, attualmente perduto, fu dapprima di proprietà con immediato e oggettivo realismo.
Dai pontefici Clemente XII e Benedetto XIV fu nominato architetto pontificio ed ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] si può riferire agevolmente al F. un'altra tavola molto rovinata raffigurante Un santo domenicano con i simboli Mem. de' pittori messinesi e degli esteri che a Messina fiorirono dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 228 s.; Palermo, Bibl. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...