AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] DTC, I, 2, 1909, coll. 2571-2575; H. Leclercq, s.v. Nimbe, in DACL, XII, 1, 1934, coll. 1272-1312; A. P. Frutaz, s.v. Nimbo, in EC, VIII di avori si trovano non pochi casi di gruppi di tavole le cui figure, compresa quella di Cristo, non sono ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] sua corte…, divisa in tre volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella quale G. Giulini); G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 609 n. 2, 632 e n. 5; Elogio stor. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (circa 1335), a cura di P.M. Soulier, in Analecta bollandiana, XII (1894), pp. 383-397 (poi in Mon. Ordinis servorum S. pp. 757-767; E. Carli, Gli artisti, in Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] e utilitaristica dell'arte dettatoria. Nelle sette tavole della sua Practica sive Usus dictaminis (pubblicata in 1977, pp. 63, 65-67, 196; P. Caracci, Medici in Friuli dal XII al XIV secolo, in Memorie storiche forogiuliesi, LXIV (1984), pp. 54 s.; ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] e Francesco da Angeluzio), e la compilazione di tavole sinottiche ordinate su tre colonne parallele relative rispettivamente alle . di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, s. 5, XII (1950), pp. 47-56; A. Chiappini, Regestum chronologicum vitae s. ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] paziente scavo archivistico e bibliografico e fece dipingere su tavole oggetti naturali, armi, carte geografiche e topografiche; XVIII, Venezia 1822, p. 119; Biografia univers. antica e moderna, XII, Venezia 1823, ad vocem; G. B. Baseggio, C. G. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] per eccellenza; il frutto di questa ennesima fatica furono cinque tavole di carta e tela lunghe circa 4 m e larghe Imola 1907, p. 189; S. Alvisi, Il Comune di Imola nel sec. XII, Bologna 1909, pp. 35-46; R. Galli, Storiografi ed eruditi romagnoli: l ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] (insieme con i confratelli L. Bilio, poi cardinale, e A. Baravelli) della parte relativa ai secoli VIII-XII delle Tavole cronologiche critiche della storia della Chiesa universale illustrate con argomenti d'archeologia e geografia, Roma 1861-67 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] il regolamento tenendo a modello la legge delle dodici tavole (Leges Academiae Philomatorum nuper in urbe Caesenae institutae un'opera che i letterati cesenati dedicavano a Clemente XII in occasione delle celebrazioni culminate con l'innalzamento di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] , Faenza 1930, pp. 398-400, 523-527; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1931, pp. 100, 102, 610; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 401 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, Roma 1940, pp. 123-126 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...