RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] per un gentilhuomo Mantovano, opera anonima dedicata dallo stampatore al cardinale Gonzaga.
Per il frontespizio fu impiegata una xilografia (Zappella, 1986, II, fig. 875) che rappresenta il monte Olimpo, nel contorno la frase «Levavi oculos meos in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] "piastruccie da fogliame" e lettere per mini piccini e grandi). È possibile che, fra i primi, D. abbia usato anche la xilografia, sempre che sia uscito da Ripoli il Margutte privo di note tipografiche che si trova alla Bibl. Casanatense di Roma, Inc ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] amore per la didattica lo condusse, nel 1991, a dare alle stampe un denso manuale sulle tecniche d’incisione: Xilografia, calcografia, litografia. Manuale tecnico, pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo di riferimento nelle scuole d ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] bibliografia di Venturi conta circa ottocento titoli. Egli esordì nel 1903 sulle pagine della rivista L’Arte (Sulle origini della xilografia, VI, pp. 265-270; Un candeliere ornamentale di Zuan Andrea da Mantova , VI, Appendice, pp. 13-20), fondata e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] una finestra aperta alle sue spalle. Ben diverse sono le fattezze del «Petrus de Montagnana» presente in una celebre xilografia del Fasciculus medicinae (edito dai De Gregori a Venezia nel febbraio1493-94), che non può essere identificato con l ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] una litografia a colori sulla copertina della raccolta di poesie Lo specchio di Hrand Nazariantz, stampata nel 1920, e una xilografia in bianco e nero sul frontespizio del libro di Regina Pesce La musica armena, edito nel 1935.
Incoraggiato da Colao ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di opere ormai perdute.
La più grande pianta prospettica di Roma (cm 224 x 428) è stata realizzata mediante tecnica xilografica, compiendo una scelta non comune rispetto alla tradizione romana che privilegiava l'incisione su rame. I motivi che hanno ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] cui attività egli diede un contributo rilevante.
Si datano a questi anni le sue sperimentazioni nel campo della xilografia, disciplina cui lo aveva introdotto anni addietro l’artista sassarese Remo Branca e che in Sardegna aveva formidabili cultori ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Bologna 1991, pp. 41, 61, 64, 100 n., 127, 132 s., 137n.; E. Milano, Libri e opere xilografiche del Quattrocento, in Xilografia dal Quattrocento al Novecento: percorso storico-artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di E. Milano, Modena ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] ; F. Vigo, Proposta per una società tipografica editrice in Livorno, s.l., 1870; L’Arte della stampa, giornale di tipografia, litografia, xilografia, Firenze 1869-1914, 1872, p. 25, 1873, p. 18 e 33, 1878, p. 147, 1889, p. 8; Bibliografia italiana ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilografico
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...