VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] apparecchi e ritraendo le amate Apuane durante escursioni con la moglie.
Nel 1912 partecipò alla I Mostra internazionale di xilografia di Levanto, curata dall’amico Ettore Cozzani. Nel 1918 nacque il figlio Gabbro.
Il taglio fotografico fece il suo ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] , pp. 156-159).
La prima notizia che riguarda lo J. proviene dall'iscrizione, riportata da una xilografia cinquecentesca che raffigura Ecclesiastici all'inferno (Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire), particolare di un affresco con il ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] prese poi il nome di S. Francesco. Sulla sua tomba sarebbe stato posto il distico di Stefano Dulcino, che compare nella xilografia che lo rappresenta.
Fra le opere minori del C., l'Utile dialogo amoroso fu pubblicato da A. Minuziano, nel 1502, con ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] cui figure dell’immaginario isolano emergono da campiture piatte al nero, che già prefigurano la successiva fioritura della xilografia sarda.
Nel 1916 partecipò alla I Esposizione artistica sarda, realizzata a scopo umanitario, che si tenne a Sassari ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] lire. Si potrebbe supporre che abbia servito da sportello di una nicchia nella quale poteva essere contenuta la taumaturgica xilografia avanti la costruzione del dossale marmoreo di Giovanni Bianchi nel quale questa fu riposta nel 1535» (p. 57).
La ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] con l’ambiente artistico gravitante intorno alla rivista L’Eroica e, conseguentemente, fu invitato alla I Mostra internazionale di xilografia organizzata dalla redazione del periodico a Levanto.
Nel febbraio del 1913, su invito del Senefelder club di ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] 1472 rivolta a Sisto IV per ottenere benefici ecclesiastici), prodotto prima del 1465, forse usando inizialmente – si suppone – la xilografia; il De oratore di Cicerone, uscito dai torchi prima del 30 settembre 1465 o già prima del 3 dicembre 1464 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] gran numero di matrici e di casse di caratteri, mentre è piuttosto povero il materiale iconografico, tra il quale spicca una xilografia con un ritratto dell'Ariosto. è registrato un solo torchio, però con otto fraschette e sedici telai di stampa: dal ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] , 2004, p. 3206).
Dopo alcuni cimenti con l’acquaforte e la puntasecca, Villani avrebbe poi manifestato una spiccata propensione per la xilografia, tecnica che più delle altre si addiceva al suo modo di fare arte (Villani, 1989, pp. 100 s.), anche in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] , si consultino: E. Cozzani, La bella scuola,in L'Eroica, Il (1911), pp. 253, 254, 255, Oltre alla copertina ed altre xilografie nel testo e fuori testo, fra cui il Centauro;Id., Alto degli EsPositori,Mostra di Levanto, agosto-settembre 1912, pp. 12 ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilografico
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...