(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] 150 km. Fu scoperto nel 1876 dall’esploratore russo Nikolaj Prževal′skij. È formato da due serie di rilievi di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] meridionale si estende una parte dell’altopiano tibetano, mentre a NO e nel centro si trova il bacino di Qaidam. In una delle catene montuose che attraversano il territorio, il Kunlun Shan, si trovano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] è stata identificata solo in alcuni siti, ai quali è possibile associare la necropoli di Linya (Hami, Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur). I siti eponimi, Sibatan (Shandan) e Huoshaogou (Yümen), sono stati scoperti nel 1953 e nel 1975. I siti più ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] lungo le rive dell'antico fiume Niya, oltre 100 km a nord dell'odierna città di Minfeng (Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur).
La maggior parte degli studiosi identifica il sito con il regno della dinastia Han dell'Asia centro-orientale noto come ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] a S. Molti altri fiumi e torrenti scendono dal versante meridionale perdendosi quasi tutti nell’ampia fascia desertica dello Xinjiang; la loro presenza ha determinato e favorito l’insediamento di popolazioni allo sbocco delle vallate e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ufficialmente Xizang (1.221.600 km2 con 2.740.000 ab. nel 2005; capitale Lhasa), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale.
Esplorazione
Noto ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] dei Calmucchi, la regione fu conquistata dai Manciù nel 18° secolo. Nell 1885 divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, sciolta nel 1950, quando il controllo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] ha restituito alcuni dei più raffinati tessuti di seta e cotone (anziché solo lana, come nei periodi più antichi) dello Xinjiang Uygur e proprio la presenza di questi ultimi, insieme agli strumenti di ferro, ha permesso di datare la necropoli a un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] più recenti, la Via della Seta, oggetto di studi e ricerche ormai da più di cento anni (Stein 1912; von Le Coq 1983; Xinjiang 1983; Cong 1996a, 1996b; Wang 1996; Wang - Du 1997; Knauer 1998). Come la Via della Seta ed il sistema di vie e piste ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] d'Occidente, posta sotto rigido controllo statale, è verosimilmente da fissare all'indomani del completamento della conquista del bacino del Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà del I sec. a.C.; tra il I e il III sec. d.C. i commerci tra ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....