• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [7]
Diritto processuale [6]
Informatica [4]
Programmazione e programmi [3]
Internet [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto privato [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

XML

Enciclopedia on line

XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] linguaggio per descrivere pagine HTML in conformità agli standard XML, permette una più efficace separazione di contenuti e layout viene presentata a differenti terminali utente. Ricorre a XML anche il formato RSS (resource description framework site ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE – HTTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XML (2)
Mostra Tutti

TMX

Lessico del XXI Secolo (2013)

TMX – Sigla di Translation memory exchange, standard aperto, basato sul linguaggio XML (eXtensible markup language), per lo scambio di dati tra , i database che memorizzano parole, frasi e paragrafi [...] , garantendo l’interoperabilità con poca o nessuna perdita di dati critici durante il processo. Poiché un documento TMX è strutturato secondo il linguaggio XML,  il contenuto può essere visualizzato e modificato mediante un qualunque editor di testo. ... Leggi Tutto

RSS

Lessico del XXI Secolo (2013)

RSS – Sigla di Really simple syndication. Formato per la pubblicazione di documenti sui siti web, in linguaggio XML (eXtensible markup language), denominati feed (flussi), che raggruppano unità di informazione [...] composte da metadati e che descrivono prodotti, pubblicazioni, articoli di riviste, notizie, blog di siti commerciali, video e audio. Ne esistono varie tipologie, diverse per sintassi e struttura, ma tutte ... Leggi Tutto
TAGS: XML

web ontology language

Lessico del XXI Secolo (2013)

web ontology language <u̯èb ontòlëǧi lä'ṅġuiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Famiglia di linguaggi in formato XML che consentono di descrivere i sistemi di conoscenze mediante le [...] regole classiche del calcolo dei predicati, al fine di favorire la condivisione di vocabolari strutturati e promuovere la consultazione e l'integrazione di ontologie sul web. Raccomandato dal W3C (World ... Leggi Tutto

SOAP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOAP – Sigla dell’ingl. Simple object access protocol, protocollo che definisce il formato dei messaggi che i servizi web sono in grado di ricevere e inviare, basato sul protocollo HTTP (Hypertext transfer [...] protocol) e sul linguaggio XML (eXtensible markup language). Ogni messaggio SOAP (detto anche envelope, «busta») è strutturato in due parti: un’intestazione opzionale (header) e il corpo (body) vero e proprio del messaggio. La figura illustra il ... Leggi Tutto
TAGS: HTTP – INGL – XML

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] gli standard, per es., HTML, XHTML, XML, RDF, CSS, PNG, SVG e SOAP). È stato fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] un linguaggio a marcatori come HTML (hypertext markup language) o XML (extensible markup language). Un foglio di stile permette di separare le istruzioni che riguardano caratteristiche come colori, caratteri, spazi e layout dal contenuto del ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] del messaggio (nell’esempio, nome dell’operazione richiesta, data di arrivo e di partenza e numero di camere). Il linguaggio XML è utilizzato dai calcolatori per annotare file di testo, e non sorprende quindi che un essere umano incontri una certa ... Leggi Tutto

Swartz, Aaron

Enciclopedia on line

Swartz, Aaron Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] prima versione del formato RSS (Really simple syndication) per la pubblicazione di documenti sui siti web in linguaggio XML. Agli stessi anni risalgono l’intensa attività di programmazione per il progetto di licenze Creative Commons, finalizzato ad ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO D’AUTORE – OPEN LIBRARY – AARON SWARTZ – INFORMATICA

topic map

Lessico del XXI Secolo (2013)

topic map <tòpik mäp> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Standard ISO (International organization for standardization) per la rappresentazione formale e l’interscambio della conoscenza [...] o più topic) e occurence (un’instanza concreta di un determinato topic). Questo modello prevede sia una serializzazione in XML, denominata XTM, sia in altri formati alternativi, ed è implementato da diversi strumenti software per attività, come la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali