• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [7]
Diritto processuale [6]
Informatica [4]
Programmazione e programmi [3]
Internet [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto privato [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

STRADA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Ottavio Barbara Furlotti – Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] 1988, p. 20; per la trascrizione del documento si veda http://documenta.rudolphina.org/Regesten/A1605-02-26-02170.xml, 23 gennaio 2019). L’attività editoriale della famiglia fu portata avanti dal figlio primogenito Ottaviano (Jansen, 2002, in partic ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – ALFONSO II D’ESTE – SEBASTIANO SERLIO – COSTANTINOPOLI

Archivio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Sistema documentario e quadro normativo Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] informatico di mezzi di corredo archivistici (inventari, elenchi, guide) attraverso l'uso del linguaggio di marcatura XML (Extensible Markup Language), indipendente da ogni piattaforma informatica, che consente, attraverso la realizzazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA INFORMATICA – INFORMATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archivio (4)
Mostra Tutti

NERONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Bartolomeo Mauro Mussolin NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , peintre et architecte, in Alessandro Piccolomini (1508-1579), Atti del Colloquio, a cura di M.F. Piéjus - M. Plaisance - M. Residori, Paris 2011; M. Quast, Banca dati facciate del centro storico di Siena, http://db.biblhertz.it/siena/database.xml. ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

corpora di italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , Edizioni dell’Orso. Baroni, Marco et al. (2004), Introducing the la Repubblica corpus. A large, annotated, TEI(XML)-compliant corpus of newspaper Italian. Proceedings of the 4th international conference on language resources and evaluation LREC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – LINGUISTICA DEI CORPORA – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA

SBARRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA, Francesco Nicola Usula – Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71). Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Grove Music on line, a cura di L. Macy, http://www.oxfordmusiconline.com/gro vemusic/ (15 marzo 2018); A. Noe, S., F. SJ, in Oesterreichisches Musiklexikon online (OEML), http://www.musiklexikon.ac.at/ ml/musik_S/Sbarra_Francesco.xml (15 marzo 2018). ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GERUSALEMME LIBERATA – COMMEDIA DELL’ARTE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARRA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] definiscono le modalità di visualizzazione dei dati. Nelle ricerche umanistiche, ai linguaggi di marcatura, primo fra tutti l’XML (eXtensible Markup Language), le cui specifiche sono divenute dal 1998 una raccomandazione ufficiale del W3C (World Wide ... Leggi Tutto

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] , cit., 126. 10 Per le quali sono ammessi files allegati nei formati pdf, .odf, .rtf, .txt, .jpg, .gif, .tiff, .xml, .zip,.rar, .arj. 11 Del luglio 2011, consultabile sul sito web della giustizia amministrativa. 12 Sul punto diffusamente v. Pisano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] le implicazioni connesse alla contrattualistica editoriale e alla tutela del diritto d’autore, ai software (Adobe, Indesign, XML ecc.) e agli standard di metadatazione e quindi ai processi produttivi aziendali – ai possibili e diversi utilizzi e ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] pagina web da navigare in due formati, quello standard e, tramite un indirizzo URL (Uniform Resource Locator), un formato (xml) meno invitante per essere visualizzato, ma senza dubbio più semplice per essere trattato. L’unità minima di questo formato ... Leggi Tutto

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] Fra P. S., in Oxford Bibliographies Online, 2015 (http://www.oxfordbibliographies.com/view/document/obo-97801953993 01/obo-9780195399301-0297. xml?rskey=lDmo 1k&result=1&q=paolo+sarpi#firstMatch, 22 settembre 2017); C. Pin, P. S. a colloquio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali