• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [12]
Asia [11]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] invece il monumento forse più noto di Ch.: il monastero del tempio Zi En di cui fu abate il famoso monaco-pellegrino Xuan Zang. A quest'ultimo ‒ tornato dall'India nel 645 ‒ si deve la costruzione (651-652) all'interno del monastero della Da Yan Ta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] città capitale degli Shakya dove il Buddha visse fino a trent'anni. L'identificazione si fonda su un passo del pellegrino cinese Xuan Zang, che visitò la regione nella prima metà del VII sec. d.C. Dagli anni 1960 in poi sono stati compiuti numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] buddhista di Langudi, che un'iscrizione recentemente scoperta sembra identificare con il Puṣpagiri vihāra, menzionato dal pellegrino cinese Xuan Zang (VII sec. d.C.). Poco più a sud, Lalitagiri, nel distretto di Cuttack, è il più antico insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] è anche il periodo dei soggiorni di pellegrini cinesi in diverse regioni del Bengala: Faxian nella prima metà del V sec. d.C., Xuan Zang verso il 638 d.C. Tra il 650 e il 700 d.C. sul Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KABUL (v. vol. IV, p. 283) M. Taddei La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] della regione restava pur sempre Kāpiśī, almeno fino alla prima metà del VII sec., quando fu visitata dal pellegrino cinese Xuan Zang. Tuttavia K. assurse a grande importanza con l'affermarsi della dinastia turca degli Sāhi (VII-IX sec.), quando il ... Leggi Tutto

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] » del dio in India quale era stato concepito e forgiato dai Maga. Abbiamo una celebre descrizione dell'idolo fatta dal pellegrino Xuan-zang (prima metà del VII sec.) in occasione della sua visita a Multan nel Panjab, dove sorgeva un famoso tempio del ... Leggi Tutto

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] , identificato, grazie a un'iscrizione su lastra di arenaria datata al I sec. d.C., col Ghositārāma descritto da Xuan Zang. La lastra riporta una dedica, in caratteri brāhmī e in pracrito sanscritizzato, fatta dal monaco Phagala, alla «residenza del ... Leggi Tutto

KUSINAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUŚINAGARA G. Verardi Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] . Vi fu una certa ripresa della vita monastica dopo la grave crisi attraversata dal buddhismo intorno all'epoca del viaggio di Xuan Zang, finché, dopo il 900 d.C., il sito venne completamente abbandonato. Circa 1,5 km a E del gruppo principale di ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] corrispondenza dei cinque elementi stabilisce cinque 'organi pieni' (zang), fegato, cuore, milza, polmoni, reni, accoppiati a farmacopea citiamo Ge Hong (281-341 ca.), il cui prozio Ge Xuan (164-244) era stato seguace di Zuo Ci, celebre alchimista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] armi e degli utensili, ricordava che al tempo degli Imperatori Mitici (Xuan Yuan, Shen Nong e He Xu) per tagliare alberi e costruire per i Beni Culturali della Provincia autonoma del Xi Zang (nome del Tibet in cinese), negli anni Ottanta sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali