Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . Dopo il 958, come dimostrano anche numerosi rinvenimenti archeologici, le monete circolanti nell'arcipelago furono, fino al XVIsecolo, quelle cinesi, mentre, come risulta da diversi documenti, lo scambio di beni ritornò, o forse, meglio, restò ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] indiano, discipline di importazione: i primi cenni ad "antichità indiane" si trovano nei resoconti dei viaggiatori europei sin dal XVIsecolo e sono gli Inglesi a istituire a Calcutta, nel 1784, l'Asiatic Society che pubblica dal 1788 l'annuario ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] 25-45; S. Rossi, Dalle botteghe alle accademie. Realtà sociale e teorie artistiche a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Milano 1980; P.C. Claussen, Früher Künstlerstolz. Mittelalterliche Signaturen als Quelle der Kunstsoziologie, in Bauwerk und Bildwerk ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] a Muḥammad al-Birǧandī (m. dopo il 1528), e una prima traduzione anonima in turco della prima metà del XVIsecolo.***
Cartografia
Fra il XVI e il XVII sec., la geografia ebbe un periodo di grande sviluppo, pur restando nel solco della geografia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] mantenuto l'uso di un dialetto arabo. La lingua araba e la religione cristiana sono convissute a Pantelleria fino al XVIsecolo.
L'uso ufficiale dell'arabo, proprio della cancelleria normanna, subisce un declino ancora più rapido di quello del greco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e un diverso naturalismo.
I Quattro santi coronati ebbero un effetto importante sull'arte italiana del XV e XVIsecolo, evidente innanzitutto nella configurazione ellittica del Tributo di Masaccio (Kreytenberg), dove la testa del santo che parla è ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Gregorio de' Gregori nel 1492 (IGI, 6268), nonché le numerose cinquecentine che si affollarono nella prima metà del XVIsecolo, tutte prodotte in tipografie veneziane, con interventi correttivi sul testo: le edizioni del 1522 e del 1525 aggiornano i ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] linea meno esposta dell'ottava rima e della favola mitologica e pastorale" (Dionisotti, 1959, p. 149) si fondasse nel XVIsecolo la fortuna del Correggio.
La materia del Cefalo è suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di una fase più antica) e fu fiorente fino al XIII secolo; un progressivo declino ne segnò l'ultima fase di vita, che si protrasse fino al XVIsecolo. La precedente identificazione con il famoso Puṣpagiri vihāra menzionato dal pellegrino ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] speculazioni metafisiche, anticipando in parte la cultura laica settecentesca. Il rinnovamento della vita religiosa avvenuto nel XVIsecolo ad opera della Riforma protestante, che contrappose il ritorno diretto al Vangelo e il valore della coscienza ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...