La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] a esso furono aggiunte nuove costellazioni dell'area del Polo Sud, introdotte in Cina dai missionari gesuiti nel tardo XVIsecolo.
Astronomia e astrologia
di Huang Yi-Long
La storia dell'astronomia e, insieme, dell'astrologia cinese è antica quanto ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] .
In quella fase di declino economico per molti centri mediterranei, che era iniziata già nella seconda metà del XVIsecolo, sembrava essersi ingaggiata una battaglia a colpi di salvacondotti tra la Serenissima, i papi Sisto V e poi Clemente ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . Sul F. e la diffusione del platonismo: E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli 1969, ad Indicem; Id., Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983, passim; M. De Gandillac, La renaissance du platonisme ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] quale che sia il presunto potere dello Stato - a entrare nell'esercito.
Come de La Boétie fece osservare nel XVIsecolo, la radice della tirannia sta nella tendenza della maggior parte degli uomini a diventare schiavi ‛volontari'. Troppo spesso essi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in Gran Bretagna, paese che si trovava ancora, all'epoca, in una fase di ristagno culturale rispetto al resto d'Europa.
Nel XVIsecolo l'arte della stampa era penetrata in Polonia e nell'Europa dell'Est, e venne introdotta in Perù e a Nagasaki dai ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] veneziane, quali vetri, conterie, tessuti di seta e auroserici, broccati, saponi ecc. (1).
Fino al primo decennio del XVIsecolo, questi rapporti rimasero strettissimi. Ma anche dopo la guerra di Cambrai (1509-1518), che vide le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , alle cui pareti era affissa la celebre iscrizione. Nel XII secolo l'oratorio venne dedicato al papa, ma si è ipotizzato che , dove sia l'Ugonio che il Ciacconio alla fine del XVIsecolo videro il monogramma di A. a mosaico sull'arco trionfale. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] antecedenti quattrocenteschi, ricevono un decisivo impulso dallo studio delle comete e delle novae apparse alla fine del XVIsecolo. Il crescente favore goduto dalle filosofie non aristoteliche riveste un'importanza non secondaria: non è un caso ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] era rappresentato dai libri sui segreti della natura (secreta, arcana naturae), particolarmente in auge nel XV e nel XVIsecolo, il cui oggetto non era più costituito dalle pratiche magiche e occulte, quanto piuttosto da istruzioni pratiche di vario ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] , la Germania e l'Asia moderna - e a differenti periodi storici: rivoluzioni agricole sono state individuate ad esempio in Inghilterra, nel XVIsecolo, tra il 1560 e il 1767, dopo il 1760, tra il 1815 e il 1845, e dopo il 1945; negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...