Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] in Trattati d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Bari, Laterza, 1960-62
Spartiacque cronologico-critico del XVIsecolo, la pubblicazione nel 1550 delle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori (Firenze, Torrentino) di Giorgio ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] la futura vicenda del patriziato, il quale, in linea di principio, avrebbe continuato a ritenerlo valido almeno per tutto il XVIsecolo - ebbe tra i suoi elementi portanti il richiamo alla solidarietà civica di un tempo, all'età aurea della IV ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di Pierfrancesco); la virtù femminile della castità trionfa sulla cieca brutalità della lussuria. Pallade e il centauro nel XVIsecolo venne spostata in palazzo Vecchio; la Primavera fu trasferita nella villa di Castello, dove è registrata intorno al ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] 1999: 101, 213). Ciò non significa naturalmente che il fenomeno non possa essere anteriore, e anche di molto, al XVIsecolo: l’assenza di documentazione diretta sarebbe allora da mettere in conto non solo all’indisponibilità di un segno specifico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dell'intera area centroandina; ferro e acciaio furono introdotti per la prima volta in Sudamerica dagli Europei nel XVIsecolo.
Le attività spagnole in Perù e in Bolivia, durante il periodo coloniale, ruotavano intorno allo sfruttamento su vasta ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] degli educatori (gesuiti e barnabiti, in particolare) che, nel solco della tradizione dei seminari dei nobili del XVIsecolo, curano la formazione del carattere dei giovani figli della classe dirigente.
Anche le università sperimentano in questo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] un luminoso esempio per altri patrizi veneziani e soprattutto per uno dei nipoti del cardinale, Giovanni Grimani.
Al principio del XVIsecolo, dunque, il G. era una delle figure principali di collezionista e amatore d'arte, non solo sullo scenario ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] 2005; V. Bramanti, Gli «ornamenti esteriori»: in margine alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini nelle stampe del XVIsecolo, «Schede umanistiche», 2006, 2, pp. 59-91; La «riscoperta» di Guicciardini, Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , LXXX (1978), pp. 62-72; Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVIsecolo, Cagliari 1984, pp. 36-38; G. Olla Repetto, IlQuattrocento in Sardegna, in Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna, Cagliari ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] invece addestrato a combattere da circa 1.500 anni (il grillo cinese) e molti sono allevati: la cocciniglia nopale (Messico, XVIsecolo), crostacei, lumache, cozze, ostriche (per uso gastronomico dai tempi di Roma, per le perle dopo che il giapponese ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...