PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] 153-164; C. Occhipinti, Primatice e l’arte di gettare le statue in bronzo. Il mito della «seconda Roma» nella Francia del XVIsecolo, Roma 2010; Primatice architecte, a cura di S. Frommel, Paris 2010; T. Clouet, Fontainebleau de 1542 à 1547: pour une ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] quindi opere di uomini che lo conobbero, ma esse ci sono tuttavia pervenute soltanto attraverso rifacimenti e interpolazioni del XVIsecolo. Per una loro disanima ed edizione critica, si veda H. Grundmann, Zur Biographie Joachims von F. und Rainers ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] i decenni che seguirono testimonia la sua influenza. Lo stile musicale di Anima e corpo è indebitato con la lauda del XVIsecolo e la nuova monodia fiorentina. I cori, che occupano un posto di maggior rilievo che non nelle opere fiorentine (24 su ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] grande fortuna ebbe negli ambienti accademici fino al XVIsecolo, in alcune università addirittura fino al XVIII G. Kern, Does anyone really know the life of G. da F.?, in Medicina nei secoli, IX (1972), 2, pp. 29-53; N.G. Siraisi, Arts and sciences ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] fluida e sinuosa unisce un ricco e cromatico chiaroscuro.
Maestro indiscusso nel campo delle statuette in bronzo fiorentine del XVIsecolo è Giambologna, noto in quest’ambito soprattutto per il Mercurio di cui possediamo molte repliche e varianti: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] degli innamorati, acquista un peso essenziale nell’economia dello spettacolo comico verso la metà degli anni Sessanta del XVIsecolo con l’avvento delle attrici. Queste sono reclutate dalle compagnie più prestigiose nel novero delle cortigiane, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] al trionfo l’ipotesi geocentrica del cosmo; i modelli eliocentrici torneranno invece in auge dalla prima metà del XVIsecolo.
I modelli astronomici omocentrici e i loro limiti
I modelli omocentrici elaborati da Eudosso di Cnido, perfezionati da ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , in Dictionnaire de Spiritualité, XIV, Paris 1990, coll. 810-814; D. Piazzi, Omobono di Cremona. Biografie dal XIII al XVIsecolo, Cremona 1991; M.P. Alberzoni, Innocenzo III e la riforma della Chiesa in Lombardia. Prime indagini sui “visitatores et ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] . Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla fine del X all’inizio del XVIsecolo, a cura di P. Marini - G.Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 440 s.; E. Villata, Orientamenti lombardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] trascrizione della canzonetta Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro, effettuata dal filologo Giovanni Maria Barbieri nel XVIsecolo da un manoscritto ora perduto. Ulteriori elementi sulla lingua provengono dalla recente scoperta, ad opera di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...