UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] ristretta e sorvegliata), andò tuttavia ben al di là dei confini del suo Ordine, e tra il XV e il XVIsecolo incontrò una fortuna considerevole nei Paesi Bassi, negli ambienti della devotio moderna (Mossman, 2009), ma anche nella penisola iberica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] dell’Impero tedesco come il principato del Palatinato.
Il calvinismo in Francia
Già a partire dagli anni Cinquanta del XVIsecolo le idee religiose elaborate a Ginevra penetrano in modo massiccio in uno dei regni confinanti con la Svizzera francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] filosofici dell’età moderna e, dai primi decenni del Settecento, è a propria volta forgiata da questi ultimi.
Il XVIsecolo: l’erompere delle tensioni e delle fonti
L’invenzione e il diffondersi della stampa a caratteri mobili costituiscono un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] ma che grazie alla colonizzazione spagnola e al suo connubio con lo zucchero conosce un grande sviluppo sin dal XVIsecolo e, in misura crescente, nei decenni successivi.
Il caso della cioccolata, conosciuta grazie alla presenza della Spagna nel ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] S. Girolamo (1495-1505), l’immersione veneto-belliniana nel paesaggio della Crocefissione e santi della Galleria degli Uffizi (inizi del XVIsecolo) e l’impianto a spazio aperto, ancora a suo modo cimesco, della pala con la Madonna con il Bambino in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] a Venezia (solo il terzo libro), poi a Scandiano (l’opera completa), il poema di Boiardo subisce a partire dal XVIsecolo una totale svalutazione a favore di Ludovico Ariosto (1474-1533) e, poco amato anche per la sua lingua padana, viene addirittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , anche se le conseguenze saranno alla lunga pesanti per l’antica nobiltà, la noblesse d’épée.
Nella seconda metà del XVIsecolo, con la crescita della domanda di prodotti cerealicoli, i prezzi aumentano e segnano una forte impennata a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] della Gatta, in The Art Bulletin, XIII (1960), pp. 133-141;M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 226-228; A. Rothe, in Mostra di opere d'arte restaur. (catal.), Urbino 1970, pp. 103-106; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] vaticane del papato, in virtù di un tradizionale sodalizio tra Svizzera e Vaticano che affonda le radici nel XVIsecolo, sono cittadini svizzeri che hanno svolto il servizio militare nell’esercito elvetico. Secondo il regolamento, la Guardia svizzera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] cielo è oscurato dalle nubi si utilizza invece l’“orologio a acqua a deflusso”, il cui uso è attestato già alla fine del XVIsecolo a.C. Lo strumento è costituito da un vaso tronco-conico munito all’interno di una scala graduata per indicare le ore e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...