MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] 100; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate (catal.), Calliano (Trento) 1978, pp. 47, 51-54; Id., L’arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 381-401; H.J. Eberhardt, Nuovi studi su D. M., Girolamo dai ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] il ritratto (Berlino Est, Staatliche Museen; Schottmüller, 1933, p. 127), firmato e datato 1500.
Durante il primo decennio del XVIsecolo il D. e il Gagini furono attivi lontano dalla.certosa (non compaiono infatti nella lista dei trentuno scultori ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] modo, che contiene anche un glossario italiano-furbesco e viceversa, costituisce la più importante fonte gergale italiana del XVIsecolo e rivela un uso letterario ed elitario del codice, ricco di cultismi.
Ma bisogna arrivare all’Ottocento, con ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] della Vassar College Art Gallery, a Poughkeepsie, NY, e le tavole con le Storie di Cristo, ridipinte agli inizi del XVIsecolo da Juan de Borgoña, che costituiscono il retablo della cappella di S. Eugenio, sempre nella cattedrale di Toledo. Poiché la ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] agli inizi degli anni '90.
Sempre al principio del decennio pubblicò il primo importante volume sulla cultura del XVIsecolo: La crisi della retorica umanistica nel Cinquecento: Antonio Riccobono (Napoli 1961). L'idea principale del volume riguardò ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Azzolini, Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 82 s.; L'Italia nel secolo decimosesto ossia le relazioni degli ambasciatori veneti presso gli Stati italianinel XVIsecolo, a cura di E. Alberi, Firenze 1858, p. 76; P. Delicati - M. Armellini ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ha motivazioni diverse, tra cui la diffusione del cristianesimo, che favorisce l’uso di un nome individuale.
Fra il IX e il XVIsecolo, con varie differenze in tutta l’Europa romanza e germanica, e in Italia in vari luoghi e regioni (assai precoce è ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 165-201; Id., V. G. antitrinitario calabrese del XVIsecolo, ibid., VIII (1938), pp. 109-128; IX (1939), pp. 41-54; XIV (1944), pp. 101-117; XXVIII (1958), pp. 97-116; F.C. Church ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] . Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 82-84, 110-156, 257-263; Il carteggio di Michelangelo [XV-XVIsecolo?], ed. postuma a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, pp. 135-140 nn. CMXCIII-CMXCIV, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] Vernia sia Nifo ritrattano, ma ciò non segna certo la fine della scuola averroista, che nel corso del XVIsecolo conoscerà un grande sviluppo, articolandosi in diverse correnti ed entrando in conflitto con i teorici dell’interpretazione alessandrista ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...