MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] (Tani, p. 193). Secondo i cronisti cappuccini del XVIsecolo, i genitori di M. erano umili contadini. M. , 178 s., 279, 309 s.; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Roma 1988-93, ad indices; I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] 1977, pp. 24 s., tavv. 19 s.; C. M. Rosenberg, The Bible of Borso d'Este...., in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVIsecolo..., Venezia 1981, pp. 53-63; A. von Euw-J. M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, II, Köln 1982, pp. 207-16 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] di san Francesco è una lauda, giova ricordare che laudi provenienti dall’Italia centrale si diffusero fra XIV e XVIsecolo nell’Italia settentrionale presso le comunità dei fedeli, tra i laici delle confraternite di laudesi e disciplinati, i quali ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Bologna 1998, pp. 36-45 (in partic. pp. 41 s.); P. Leone de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVIsecolo: le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, pp. 81 s.; S. Sponza, Una conferma per B. V. e due proposte: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] vi è tuttavia una tensione che, malgrado tentativi di elaborare soluzioni di compromesso, dura ancora fino a tutto il XVIsecolo. Il caso più significativo è dato dal rifiuto di Averroè, poi seguito da alcuni suoi seguaci italiani del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] livello bestiale oppure di innalzarsi a un’esistenza quasi divina, diffusa fra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo da pensatori influenzati dalla tradizione platonica e neoplatonica, come Ficino e Pico della Mirandola. Per quanto echi di questi ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] questo motivo F. ebbe il soprannome di Senza Terra che, sconosciuto ai contemporanei, si diffuse solo a partire dal XVIsecolo: nella documentazione ufficiale infatti, prima di diventare duca, F. veniva citato come monsignore di Bresse.
Nel 1461 F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] Assiria” per indicare due entità non solo geografiche, ma anche politiche.
In Babilonia questo processo si data all’inizio del XVIsecolo a.C., quando una dinastia straniera, quella dei re di origine cassita, si insedia sul trono dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVIsecolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] p. 177; F. Ferrara, Prefazione, in Trattati italiani del secolo XVIII, Torino 1852, pp. V-LXX; L. Bianchini, Della . 388 s.; G. Arias, Il pensiero economico di A. S., in Politica, XVI (1923), pp. 129-146; B. Croce, Storia del Regno di Napoli (1925), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] . Orti botanici e accademie costituiscono i luoghi privilegiati delle ricerche naturalistiche seicentesche. Istituzioni nate nel XVIsecolo, gli orti botanici si diffondono in molte università e acquistano un ruolo vieppiù autonomo rispetto alla ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...