FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] II (1990), pp. 27-32. Sulla biblioteca del F. nel quadro della diffusione del libro nel sec. XVI: P. Maninchedda, Note su alcune biblioteche del XVIsecolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n.s., VI (1987), 3 ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] un'indagine su una famiglia nobile di nome D'India d'origine palermitana, che era presente a Napoli sul finire del XVIsecolo, ma non ha trovato alcuna notizia riguardante il compositore; tuttavia non esclude che egli possa avere avuto la sua prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] politici e sociali, dando forma a quello che sarà lo stato premoderno che durerà fino alla metà del secolo XIX. Il XVIsecolo è tuttavia anche un periodo di grande fioritura culturale, in cui le espressioni più tipiche ed elevate della sensibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] ’Illuminismo non sembra essere messo in discussione. La dottrina del diritto naturale moderno che caratterizza il XVIsecolo (Ugo Grozio, Samuel Pufendorf) e influenza fortemente anche il razionalismo settecentesco (Christian Wolff), riconosceva la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] si rimanda per la ricostruzione della «fortuna medievale» di Tommaso da Celano e per ulteriori indicazioni bibliografiche dal XVIsecolo fino alla «storiografia del sospetto» e agli studi degli anni Novanta del Novecento); R. Paciocco - F. Accrocca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] gesuitica apre la strada all’analisi introspettiva della coscienza moderna, che comincia con il Rinascimento e, nell’arco del XVIsecolo, trova due campioni straordinari quanto diversi in Montaigne e in Tasso: se il primo, dall’alto della torre del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 92, 97; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, Verona 1981, pp. 134 s.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] , i re cattolici estenderanno i loro domini sugli imperi americani. Le due monarchie sono impegnate per tutta la prima metà del XVIsecolo a combattersi: in gioco vi è il predominio sull’Italia, i cui deboli Stati sono rapidamente sconvolti da quel ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] lettera di scuse inviata da Tolomei). Le sue epistole, frequentemente incluse in libri di lettere stampati nel corso del XVIsecolo, divennero oggetto di attenzioni e pareri discordanti: apprezzate per il loro stile da Pierre Vidal, che ne approntò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] , sede delle più importanti fabbriche giapponesi di porcellana.
Originale o imitata, purché sia lacca
A partire dal XVIsecolo vengono portate in Europa grandi quantità di oggetti laccati di provenienza orientale. La tecnica della lacca nasce in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...