Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] che concatena sempre più i suoi commerci: da quando la coltivazione della canna da zucchero si afferma in Brasile nel XVIsecolo, e poi – a causa degli Olandesi cacciati da Recife e delle persecuzioni dei marranos portoghesi – a Madera, nelle Azzorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] – ci sono note da disegni e incisioni che i molti artisti-visitatori ne traggono sin dai primi anni Ottanta del XVIsecolo.
Le volte, designate a seconda del colore o dell’elemento dominante della decorazione, come Dorata, Gialla, Nera, degli Stucchi ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] maggio 1479, cfr. Beltrani 1884, p. 697, doc. CCX) e che nessun Sabino risulta pervenuto a Turi da Lanciano nel XVIsecolo.
GIOVANNI MARIA, nacque a Turi. Fu battezzato il 30 giugno 1588 (Archivio della Chiesa Matrice di Turi, Registro dei battesimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] Oratorio e il canto devozionale delle laudi
Nel XVIsecolo presso la Congregazione dell’Oratorio si praticano con gli altri.
L’oratorio musicale si svilupperà, nel corso del secolo, in due direzioni diverse, seppure contigue: l’oratorio in volgare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIsecolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] cinquecentesco prende avvio con la realizzazione del grande cortile del Belvedere in Vaticano, iniziato agli esordi del primo decennio del secolo, su progetto di Donato Bramante. La commessa si deve a Giulio II della Rovere che sente l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] contrapporre due giurisdizioni, quella ecclesiastica e quella laica. Su un altro versante – se è vero che nel corso del XVIsecolo si assiste in genere a una riduzione del patrimonio immobiliare delle donne che tendono ad essere liquidate in denaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] rivelano influenze minoiche, nonché manufatti in argento e oro tra cui diademi e un primo esemplare di maschera funeraria.
Intorno alla metà del XVIsecolo a.C. si datano le prime deposizioni del Circolo A, in uso fino al 1400 a.C. ca. Le tombe hanno ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] . L’interiezione viene inclusa stabilmente tra le parti del discorso nella grammatica italiana a partire dalla fine del XVIsecolo.
L’interiezione è usata prevalentemente nella varietà parlata della lingua (➔ lingua parlata), in particolare quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] irrobustire storicamente la cornice delle sue Novelle Porrettane, gli ultimi decenni del XV e i primi del XVIsecolo registrano piuttosto la dispersione del materiale novellistico e la decadenza della cornice. Molte novelle cinquecentesche appaiono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] una politica di riammissione delle comunità espulse in maniera sistematica tra la fine del XV e l’inizio del XVIsecolo. Il processo non è lineare e definitivo. Anzi. Ci sono caotiche alternanze di comportamento politico e improvvise inversioni di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...