RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , Inquisizione e storiografia, Firenze 1999, ad ind.; F. Meyer, La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVIsecolo, a cura di B. Schwarz, Roma 2005, ad ind.; F. Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIsecolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] attira in questa zona del mondo gli Inglesi prima e gli Olandesi poi.
Significativamente, proprio negli anni Ottanta del XVIsecolo, Francis Drake e Thomas Cavendish compiono i loro rispettivi viaggi: raccolgono nelle terre d’Oriente spezie e provano ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] germanica, ma anch’esse giunte attraverso altre lingue romanze, sono voci come carlinga e flotta, attestate in Italia dal XVIsecolo, o i più recenti bitta «colonna di legno o di metallo per avvolgervi le gomene» (prima attestazione in italiano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] e il 1282 dal discepolo Andrea di Giacomo da Fabriano, non accenna al casato, che – secondo una tradizione risalente al XVIsecolo (Fortunio, 1575, p. 217; S. Moronti, Repertorio [...] 1581, c. 14r) – fu quello dei Guzzolini, i cui membri durante il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , II, Firenze 2007, pp. 393-449; G. Della Monaca, La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVIsecolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso 2010, pp. 284-285 e ad ind.; S. Salomone, Sculture di Ammannati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] (1588): questa sarà l’immagine dell’Europa di cui i suoi abitanti diventeranno sempre più consapevoli a partire dal XVIsecolo.
Cultura, politica, economia
Il sentimento di superiorità dell’Europa rispetto al resto del mondo si va costruendo fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] le varie funzioni, ottenendo così strumenti più economici ed efficaci. Il fluit, messo a punto alla fine del XVIsecolo, capiente ed economico, è destinato unicamente alla navigazione mercantile. I vascelli da guerra, pesantemente armati di cannoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] “modello” più seguito è il Pamphilus, scritto forse in Inghilterra intorno al 1100 e poi imitato e trascritto fino al XVIsecolo. Entrambi raccontano le storie di amori contrastati e poi risolti. I testi in cui con maggiore evidenza si riscontra la ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] l'Archivio della Società romana di storia patria), acquistando padronanza delle fonti della storia romana dal IX al XVIsecolo.
Come medievista, la sua produzione si iscrive in un ambito filologico-erudito, intenta prevalentemente all'acclaramento e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Gagna, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 62-66; M.T. Cuppini, L’arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 449-455; F. Bisogni, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...