EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] perché aveva trovato nuovi lavori come insegnante, rimanere a Napoli. È di questi anni (il terzo decennio del XVIsecolo) anche la prima documentazione diretta della attività di scrittore: nel 1525 viene infatti pubblicata quella che viene ritenuta ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] A.M. Pergolizzi, Cinisello Balsamo 1999, pp. 57-71; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVIsecolo, Galatina 2000, pp. 162 s.; A. Mignosi Tantillo, La cappella Cerasi: vicende di una decorazione, in Caravaggio, Carracci, Maderno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] ’Impero ottomano, lo Stato che mantiene il più antico regime di libero scambio, dato che questo ha origine fin dal XVIsecolo e viene abbandonato solo nel 1923: un esempio citato dai difensori delle Corn Laws per dimostrare come libero mercato non ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] Panizza, Trento 1869; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 40 s.; L. Cosentini, Una dama napoletana del XVIsecolo. Isabella Villamarina principessa di Salerno, Napoli 1896, passim; C. Carucci, Don F. S. principe di Salerno, Salerno 1899; A ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] pp. 477-533 (in partic. p. 512); Z. Zanardi, Ancora sulle tesi dei lettori dello Studio bolognese: una raccolta sconosciuta del XVIsecolo, in La Bibliofilia, CV (2003), pp. 117-166 (in partic. p. 157); M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] ; F. Villani, De vita et moribus Dantis poete comici insignis, a cura di M. Berté, in Le vite di Dante dal XIV al XVIsecolo. Iconografia dantesca, Roma 2017, pp. 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] III millennio a.C. e dà vita nel II millennio a.C. a una serie di potentati locali, ma solo alla fine del XVIsecolo a.C. il regno khurrita di Mittani riesce a unificare sotto la proprià autorità un territorio che nel periodo di massima espansione si ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] separatosi verso la metà del XVIsecolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei Biumi. Il nome del L. è indissolubilmente legato allo scopo e all'attività principale, se ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] il greco rimanesse dominante nel Mediterraneo orientale, mentre il ciprioto assurse a varietà letteraria nel XV e XVIsecolo.
L’uso dei volgari italiani (genovese, veneziano, pisano) rimase marginale, limitato alle comunità mercantili italiane, però ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 123-126; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, London 1963, I, pp. 167 s. (con ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...