Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] al ballo e al movimento scenico – meglio permette di registrare il modificarsi della società tra il XV e il XVIsecolo. Più della parola scritta o orale o della sola iconografia, la festa permette di alludere, suggerire, trasmettere messaggi dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] . Per la verità essi non sono i primi ad affrontare l’argomento. Già Luca Pacioli e poi Girolamo Cardano, tra XV e XVIsecolo, se ne sono occupati in alcuni dei loro lavori, ma i fondamenti teorici di questa disciplina si devono essenzialmente alle ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] rendevano agibili molti valichi di alta quota, poi divenuti nuovamente impraticabili a partire dalla cosiddetta piccola glaciazione del XVIsecolo.
La posizione di queste comunità, alla testata di valli o all’imbocco di passi, spiega la natura dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] 1518 una collezione di Epigrammata classicheggianti che sono una sorta di atto di nascita dell’umanesimo inglese.
Nel XVIsecolo la poesia umanistica in latino incontra in Europa anche la Riforma protestante, ad esempio negli Encomia Lutheri (1524 ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] , a cura di A. Rotondò, Firenze-Chicago 1968, pp. 229, 323; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, ad ind.; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, ad ind.; L. Addante ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] history, Leiden-Boston 2013, pp. 139, 141; F. Villa, I rapporti tra la Provincia Mediolanensis della Compagnia di Gesù e la curia generalizia alla fine del XVIsecolo (1581-1600), tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica, a.a. 2020-21, passim. ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di Venezia), aveva raccolto una ricchissima biblioteca poi finita a Istanbul (alcuni pezzi furono acquistati dagli Zeno nel XVIsecolo) e già nel 1463 si era alleato alla Signoria col tramite del cardinale Bessarione, originario di Trebisonda.
Re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] e meccanica
In La grande arte ovvero le regole d’algebra (1545) – una delle principali opere di matematica del XVIsecolo – Cardano pubblica i risultati delle proprie ricerche di algebra: la regola per risolvere le equazioni di terzo grado in forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVIsecolo. Il Medioevo [...] e dottrinale tarda a trovare modi di espressione in Occidente, come avviene invece nella cultura bizantina. E per alcuni secoli assume l’unica forma della biografia denigratoria del Profeta. La prima che conosciamo è quella che Eulogio trova durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] . Questo non vuol dire che non ci siano eresie e separazioni. Basti pensare alla fine del XV e al XVIsecolo, periodo che resta contrassegnato da una serie di infiltrazioni “valdo-hussite” e poi protestanti in diversi territori settentrionali dell ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...