VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVIsecolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] cui Vacchero e sodali aderirono era quello di rovesciare l’assetto politico raggiunto dalla Superba nel corso dell’ultimo secolo, attuando il passaggio da una repubblica aristocratica a uno Stato popolare, posto sotto l’egida sabauda. Sempre in base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] a livello del comico.
Origine del termine “manierismo”
Nel XVIsecolo il termine “maniera” – che deriva dal francese antico termine si diffonde nel Seicento e alla fine del XVIII secolo il manierismo definisce gran parte dell’arte del secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] Alpi. Negli anfiteatri lignei, che nella seconda metà del secolo si diffondono in tutta Europa, la dissezione attira un numero di Ambroise Paré, il più noto chirurgo francese del XVIsecolo, mette bene in evidenza la crescente importanza e prestigio ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , due anni dopo, col titolo Precetti d’arte italiani. Saggio sulle variazioni dell’estetica nella pittura dal XIV al XVIsecolo. Si tratta di un testo ancora intriso di sensibilità simbolista, che lascia, però, già emergere alcune questioni storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...]
Miniere e tecniche di estrazione
A partire dalla metà del XV secolo, l’Europa centrale e in particolare le aree dello Harz, minerario e metallurgico del Tirolo lavorano – intorno alla metà del XVIsecolo – più di 10.000 persone, di cui 600 con il ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] è pure da considerare l’alunnato presso Bourbon Del Monte.
Nel lasso di tempo compreso tra gli ultimi anni del XVIsecolo e i primi del successivo fu coinvolto nei preparativi per l’allestimento di decorazioni in occasione della visita a Pesaro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] posizione di netta sudditanza; al suo interno, l’elemento greco tende ad assumere una rilevanza sempre più esclusiva. Nel XVIsecolo si ha la nascita di un nuovo grande patriarcato ortodosso, quello di Mosca, che tuttavia alla metà del Seicento vive ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] egli lavorò con il padre fino al 1618. Il prospetto sulla piazza riprende il tipo del palazzo romano del XVIsecolo, organizzato in fasce gerarchizzate separate da marca-davanzali, delimitato dal bugnato angolare e concluso a tetto, con le superfici ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di antica tradizione, che rivendicava diplomi di nobiltà risalenti all’inizio del XVIsecolo, al regno di Carlo I di Spagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] le “specie”, immagini, ovvero qualcosa di simile alla forma corporea.
Francesco Maurolico, uno dei principali matematici del XVIsecolo, descrive l’effetto di correzione delle lenti convergenti per la presbiopia e di quelle divergenti per la miopia ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...