• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10432 risultati
Tutti i risultati [10432]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

DÍAZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] il luogo affidatogli da Bartolomeo Colombo, che, col grado di adelantado, governava quell'isola, e, internatosi nel paese, giunse alle foci del fiume Ozema, dove regnava una cacica, che gli rivelò l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – PORTO RICO – ADELANTADO

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] espressione della bolsa ufficialità spagnolesca dei primi fasti vicereali a Napoli. Bibl.: B. Croce, A. C. scultore napoletano del XVI secolo, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 177-83; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

FEBVRE, Lucien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto [...] 'Inquisition en Franche-Comté (1911). Il suo campo di ricerca si è andato successivamente sempre più allargando a tutto il XVI secolo. Storico dotato di fine acutezza psicologica e scrittore felice, il F. ha anche assolto, con La terre et l'évolution ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCA CONTEA – MARC BLOCH – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBVRE, Lucien (2)
Mostra Tutti

BERGUES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Nord, circ. di Dunkerque, situata a 20 m. s. m. sul Canal de la Colme; conta circa 5000 ab. ed è sulla ferrovia del Nord. È una città di carattere accentuatamente [...] regione: è una torre quadrata di mattoni elevata nel XVI secolo ma di aspetto molto medievale. La parte superiore è La chiesa di San Martino è in stile gotico del XVII secolo, poi rimaneggiata. Alcune case poco interessanti presentano come a Lilla e ... Leggi Tutto
TAGS: XVI SECOLO – LUIGI XIV – DUNKERQUE – FRANCIA – PARIGI

BOBALI, Savino

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1530 da famiglia patrizia di Ragusa (Dalmazia). Fece parte dell'Accademia dei Concordi, che a quell'epoca fioriva nella piccola repubblica, e fu in relazione con molti letterati del [...] degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. Sulle poesie: G. Körbler, Talijansko pjesništvo u Dalmaciji XVI. vijeka, (La poesia italiana nella Dalmazia del XVI secolo), in Rad, CCXII (1916), su cui cfr. A. Zink, in Atti e Memorie della Società ... Leggi Tutto
TAGS: SAVINO DE BOBALI – DALMAZIA – VENEZIA – RAGUSA – VIENNA

BOULE, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, a [...] Cambridge e presso privati collezionisti: in pelle bruna, esse recano quasi tutte da una parte la scena del martirio di S. Sebastiano e dall'altra la Crocifissione con S. Tommaso e S. Caterina da Siena: ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA – PARIGI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e politico del paese. Il nuovo sovrano Luigi XVI (1774-92), debole e indeciso, non seppe di un sempre maggiore rigore in letteratura. La poesia è la prima vittima di un secolo che lotta contro un ideale di arte ‘inutile’ e in favore di rigide regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . era la maggiore città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, maggiori centri economici della Francia. A partire da Luigi XVI la storia di P. si confonde con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei Tedeschi sudetici (v. cecoslovacchia, App.). Diritto (XVI, p. 805). Ai lineamenti di storia del diritto venuto formando lentamente, come un diritto speciale, da circa un secolo. Le più importanti disposizioni relative a questa materia si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e se il Poliziano e il Pontano e il Sannazzaro, ancora un secolo e mezzo di poi, rinnovarono al possibile i modi e le forme di quella a L. Beccamuggi A. Della Torre, in Giorn. dantesco, XVI (1908), pp. 69-88, e certo con ragione; con minor ragione ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali