Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] fattori che contribuiscono alla rinascita delle matematiche del XVIsecolo, vi sono le traduzioni e l’assimilazione equazione di terzo grado nasce però la più grossa polemica del secolo tra matematici e la prima vera e propria disputa sulla priorità ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] del Trombetto, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. 18-32; R. Fantappiè, Artisti e artigiani a Prato fra il XV e il XVIsecolo, in Archivio storico pratese, LXIII (1987), pp. 5-254 (in partic. pp. 5-15, 77-85, 95 ss.); P. Morselli, Tommaso di Piero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] musulmano. Infine, questo Stato dominatore e fiorente è difficilmente comparabile all’Orda d’oro del passaggio tra XV e XVIsecolo, quando il potere dei sovrani si restringe intorno a qualche città in Crimea e alle estremità della valle del Volga ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...]
Archivio di Stato di Padova, Estimo 1418, vol. 86, polizza 21, c. 58.
[M. Michiel], Notizia d’opere di disegno, XVIsecolo, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, p. 12; P. Brandolese, Pitture sculture architetture ed altre cose notabili di Padova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] sistematica dei generi esulava dalle intenzioni di Aristotele che si era concentrato sulla tragedia e sull’epica, nel XVIsecolo, sulle orme di Cicerone, i generi vengono considerati forme chiuse, e l’originalità dello scrittore si manifesta entro ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] L. da V., in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 38-44; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVIsecolo (catal.), Viterbo 1954, pp. 57-59; L. Salerno, L'arte nel Viterbese. Mostra dei restauri, Viterbo 1965, p. 26; V. Golzio - G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] veda il celebre quanto criptico passo di De anima, 430a 11) hanno moltiplicato le possibili interpretazioni almeno fino al XVIsecolo, e sulla stessa posizione di Alessandro non tutti gli studiosi sono concordi. Interpretando il De anima, Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] italiana e alla vigilia di quella che altri storici economisti hanno detto essere la “rifeudalizzazione del XVIsecolo”. Ma tale secolo è anche quello della “rivoluzione scientifica”, metodologica ed epistemologica, e, in campo medico, quello della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] funzionava nell’usuale concezione geocentrica del cosmo.
Non è perciò un caso se, a cavallo fra il XV e il XVIsecolo, l’astronomia europea mostra una spiccata tendenza alla progettazione di modelli geometrici di vario tipo, ma sempre di più volti ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] di Pisa dove si laureò in lettere, nel 1888, con A. D'Ancona, discutendo una tesi sul poema eroicomico nel XVIsecolo.
Fin dagli anni universitari aveva iniziato a collaborare con fogli locali e giornali (tra cui Il Telegrafo, Il Telefono, Il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...