TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] 2000, pp. 251-283; A. Bertoni, Novità su F. de T. e altre botteghe di artisti presenti in Varese al principio del XVIsecolo, in Rivista della Società Storica Varesina, XXIV (2006-2007 [2007]), pp. 77-136; S. Dimori, Gli affreschi, in Il Santuario di ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , pp. 17-85; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVIsecolo, Padova 2003; G. Andenna, Il carisma negato: G. S., in Charisma und religiöse Gemeinshaften im Mittelalter, a cura di G ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Università di Pavia, dove poté godere dell’ospitalità gratuita del Collegio Caccia, appositamente eretto nel corso del XVIsecolo per accogliere studenti di origine novarese, e nel 1787 si laureò brillantemente in giurisprudenza.
Dopo aver intrapreso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] e moderna di Socrate e di Erasmo da Rotterdam.
La religione di Rabelais e il problema dell’incredulità nel XVIsecolo
Partendo dal presupposto che nel Cinquecento l’incredulità dovuta a ragioni di ordine storico risulta un anacronismo rispetto allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] didattiche dell’ospedale, la musica occupa fin dal XVIsecolo un posto fondamentale, soprattutto in relazione al servizio fenomeno che si manifesta solo a partire dagli inizi del XX secolo, già la musicologia ottocentesca ha modo di cimentarsi con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] matematica e a San Sabastian una scuola di navigazione. I manuali di navigazione prodotti dai piloti spagnoli nella prima metà del XVIsecolo sono tra i più noti e sono tradotti in varie lingue. Nel 1597, grazie a un lascito del mercante Sir Thomas ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] der Wiegendruche..., Halle 1909, II, p. 17; C. Pasero, Le xilografie dei libri bresciani dal 1483 alla seconda metà del XVIsecolo, Brescia 1928, passim;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, pp. 32-33; Catalogue of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] a cui gli operatori del settore, siano essi architetti, capomastri, scalpellini, possono attingere.
La prima edizione vitruviana del XVIsecolo viene pubblicata a Venezia nel 1511 ed è opera di fra’ Giocondo da Verona. Lontano dal rigore filologico ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , Il re d'armi di Sebenico, Venezia 1884, pp. 215-223; P. Matković, Putovanja po balkans kompoluotoku XVI. vieka (Viaggi attraverso la penisola balcanica nel XVIsecolo), VI, Putovanje Antuna Vrančića g. 1553 (Il viaggio di A. V. nel 1553), in Rad ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] di poeta (Genova, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco), firmato e datato. Nel corso degli anni Ottanta del XVIsecolo dipinse per la famiglia Spinola l’Adorazione dei pastori (1584), esposta in origine nella chiesa distrutta di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...