VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVIsecolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] XLIV (1968), pp. 92-107.
L. Chiappelli, Studi storici pistoiesi, I. I pistoiesi andati come rettori in altri Comuni fino al secoloXVI. II. Disegno della più antica storia di Pistoia, Pistoia 1919, pp. 34-43; S. Francesco. La chiesa e il convento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] giacimenti minerari ottenuti grazie ad accorti prestiti. E poi, le fiere sono le stesse.
Ma la scenografia degli affari del XVIsecolo la scrivono sempre più e poi definitivamente le famiglie di Genova: i Doria e gli Spinola, i Grimaldi, i Centurione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] che ottennero notevoli successi sulla stampa locale: Mercato di cavalli, Ritratto di aristocratici in carrozza e Guerriero del XVIsecolo a cavallo. Al 1893 appartiene la Battaglia dei cavalli, poi entrata nelle collezioni della Galleria Nazionale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Europa sulla base di un disegno di Leonardo per poi essere definitivamente diffusa con il lavoro di Agostino Ramelli nel XVIsecolo; la manovella a gomito, descritta in due apparati, che anticipa di circa 200 anni l’albero a gomiti.
Macchine sempre ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] bis 1914, Marburg 2003, pp. 264-265; G. Mollo, C. T. I “discorsi delle fortificazioni” di un ingegnere militare del XVIsecolo, in Storie e teorie dell’architettura dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Buccaro - G. Cantone - F. Starace, Pisa ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da Messina (G. Mariacher, Il Museo Correr..., Dipinti dal XIV al XVIsecolo, Venezia 1957, pp. 129 s.). Il Federici (1801 p. 222), confuso e impreciso annotatore di monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] il 24 luglio 1393, di fronte al consesso dei propri cortigiani.
Una tradizione generata ad arte nella seconda metà del XVIsecolo voleva che l'E. avesse sposato l'amante Isotta nei suoi ultimi momenti di vita per assicurare al figlio Niccolò la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Guicciardini e registrato puntualmente da Marino Sanudo, Sforza partecipò a tutte le operazioni belliche del terzo decennio del XVIsecolo. Condivideva la sorte del fratello duca Francesco II nell’assedio del castello di Milano del 1526 e, nello ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] della miniatura, 1), Roma 1954, pp. 17-24, 42-48; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 239-240; R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] far di groppi’, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 72-98; E. Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVIsecolo. Una testimonianza d’archivio dimenticata, in Quaderni di studi arabi, IX (1991), pp. 127-131; V. Masi, La ragioneria nell ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...