I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] del Quattrocento».
Se si valutano i glossari medievali (ma alcuni, specialmente in area siciliana, varcano i confini del XVIsecolo) sulla base della lingua, si hanno almeno tre tipi, senza considerare esperimenti sui generis come il Glossario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] che ne troviamo di scritto”” (P. Belon, Les observations de plusieurs singularitez, 1555). La Turchia visitata da Belon nel XVIsecolo non è molto lontana: si tratta dell’Impero ottomano esteso in Europa fino a Budapest.
L’esecuzione odierna delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di scambio intraeuropee, anche se non mancano gli elementi di novità.
Il Mediterraneo, nel corso dei primi decenni del XVIsecolo, conserva la sua autonomia e il suo tradizionale ruolo di intermediario tra l’Occidente e l’Oriente. Le esigenze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] tra le fila delle arti liberali.
Un giudizio esplicito sul ruolo inferiore delle arti minori si ha solo nel XVIsecolo, in particolare negli ultimi decenni.
La divisione tra “tecnici” e “intellettuali”, il dibattito sulla gerarchia delle arti su basi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] di Raffaele e dello stampatore Amadio Scotto, figlio del capostipite, Ottaviano, di una delle maggiori stamperie veneziane del XVIsecolo; fu dedicato a Girolamo Donato, patrizio veneto e umanista; fu redatto e curato dal frate domenicano Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] del resto d’Europa, dove questo stile sarà invece pressoché sempre impiegato per tutto il XV e buona parte del XVIsecolo.
Omogeneità e varianti locali
Un tratto tipico del gotico architettonico italiano è l’assunzione di modelli esterni che vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] di studio e rielaborazione conduce, a partire dal XVIsecolo, alla recezione del diritto romano, considerato un che interessa gli stati europei a partire dalla metà del XVIII secolo, un movimento che si conclude con l’adozione del codice civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] connessione con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica.
Stampa a caratteri mobili
La storia del libro nel XVIsecolo è strettamente legata all’invenzione della stampa a caratteri mobili, avvenuta a metà del Quattrocento lungo la valle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] dà alle stampe la prima storia naturale delle Indie occidentali.
Animali vecchi, nuovi e immaginari
Nel corso del XVIsecolo, lo studio del mondo animale si basa soprattutto su due autori: Plinio il Vecchio e Aristotele. Il carattere enciclopedico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] e suscita ripugnanza e orrore, sporco, straccione, nauseabondo, forse un simulatore, un finto povero. Alle soglie del XVIsecolo il percorso è ultimato. Scomparso del tutto o quasi il carattere sacrale del povero, l’unica possibile distinzione sarà ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...