Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] di una navigazione di linea organizzata e disciplinata dallo Stato” (Gino Luzzato, Storia economica di Venezia dall’XI al XVIsecolo, 1961).
Alle galee a remi, dunque, a propulsione prevalentemente umana, più adatte per la navigazione mediterranea e ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVIsecolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] pp. 637 s.; M. Heim, in Lexikon des Mittelalters, VIII, München 1997, col. 118; R. Benericetti, in La cronologia dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte di Ravenna, Faenza 1999, p. 40; A.M. Piazzoni, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] conosce una straordinaria fioritura nel XVIsecolo. Grazie alla stampa a caratteri mobili, si ha una larghissima diffusione di Tolomeo, che gli aveva predetto il pontificato. Nei due secoli che fanno seguito all’attacco pichiano, si registra, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] Castil-Blaze, i Francesi hanno sostenuto che il valzer sarebbe derivato dalla volte (o volta), già presente in Francia nel XVIsecolo e descritta nella famosa Orchésographie (1589) di Arbeau come una danza lasciva che, imponendo, in un tempo di 3/4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVIsecolo è quella [...] del doge Leonardo Loredan, 1505 ca.). Ma il profondo mutamento culturale che investe l’Europa tra il XV e il XVIsecolo, e soprattutto l’Italia delle corti, porta alla ribalta una serie di problematiche del tutto nuove.
In campo letterario, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] " si definisce un eterogeneo gruppo di artisti, pittori, scultori e architetti attivi nei primi tre decenni del XVIsecolo, nelle cui opere sono rintracciabili elementi comuni.
Questi artisti provengono e operano prevalentemente nelle città austro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] una nobiltà di servizio a cui concede in diritto ereditario la terra espropriata all’antica nobiltà.
Il XVIsecolo rappresenta, inoltre, il secolo del maggiore sviluppo e in seguito della crisi della potenza ottomana. A metà Cinquecento, con Solimano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] superi la Diversarum artium schedula per chiarezza e completezza delle informazioni, dobbiamo aspettare i trattati sulle arti del XV e XVIsecolo, come il Libro dell’arte di Cennino Cennini del 1437 e il De la pirotechnia di Vannoccio Biringuccio del ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] del XVIsecolo, e per parte materna da una nobile famiglia siciliana.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse all’Università degli studi di Palermo, dove fu allievo dell’astronomo, matematico e geodeta fiorentino Adolfo Venturi. Nello stesso ateneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] fra testo e musica. Soprattutto Josquin contribuisce alla creazione di una nuova tradizione ed è una figura dominante del XVIsecolo. Nicolas Gombert è invece l’ultimo esponente della scuola medievale, come si può evincere dal suo stile severo e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...