Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] di Francesco Colonna, l’ Hypnerotomachia Poliphili del 1499. Posthumus aderisce a un immaginario ben radicato nella cultura umanista del XVIsecolo, a cui somma l’idea dell’artista che misura i reperti e li disegna. Quest’ultima tendenza deriva dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] nel territorio dell’Impero ottomano.
Sul piano della dottrina teologica, la Chiesa di Costantinopoli alla fine del XVIsecolo subisce l’influenza del protestantesimo, tanto che il patriarca Cirilus Lukaris stabilisce relazioni con il calvinismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] da una apposita lancetta.
Capolavoro assoluto di orologeria meccanica, l’astrario va purtroppo perduto nella prima metà del XVIsecolo, forse dimenticato in una qualche cantina polverosa degli Sforza, ai quali era stato donato, o forse portato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] di verifica empirica delle dottrine anatomiche e come guida allo studio delle parti del corpo umano.
La vita
Nel XVIsecolo il sapere anatomico compie un ulteriore passo in avanti. Come altre discipline di osservazione (si pensi alla botanica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] sinistra, e le Tentazioni di sant’Antonio sulla destra.
È soprattutto nella Germania del sud che, nel corso del XVIsecolo, si sviluppa questo tipo di altare che arriva a diffondersi, con molteplici varianti costruttive e iconografiche, in tutta la ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] 238;
G. Matthiae, Pittura medioevale abruzzese, Roma 1969, pp. 11-12;
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVIsecolo), Roma [1971], pp. 156-163;
V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di É. Bertaux ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIsecolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] intervalli con note di minor valore. La prassi, che giunge ai risultati di più abbagliante virtuosismo verso la fine del secolo, è codificata da manuali divulgativi quali Il vero modo di diminuir di Girolamo Dalla Casa (1584), le Ricercate passaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] dell’anno Mille
Una notissima leggenda, elaborata intorno al XVIsecolo, narra di un’Europa medievale in attesa dell’Apocalisse e di canali di drenaggio, realizzati tra X e XII secolo grazie all’impegno dei conti di Fiandra e delle grandi fondazioni ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] , p. 134), alla quale il F. attese nel corso del 1515. Caratteristico dei palazzi fiorentini del XV e del XVIsecolo, il graffito fu sovente impiegato dal Feltrini. Un altro esempio superstite di tale tecnica, tra quelli che gli attribuisce Vasari ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] possono essere fatte per gli anni della prima gioventù, in quanto le più antiche notizie certe risalgono agli anni Trenta del XVIsecolo. Da una lettera, datata 28 febbr. 1532, a lui indirizzata dall'umanista cirotese G.T. Casopero e da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...