Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] delle nuove armi da fuoco si ha un impulso nella progettazione, particolarmente ricca di spunti nel corso del XV e XVIsecolo, di fortezze dal nuovo profilo, con mura capaci di fronteggiare meglio di quelle medievali i colpi dei cannoni. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] dei cori contrapposti. Quest’arte è portata alla perfezione da Andrea e Giovanni Gabrieli.
Il fasto della Serenissima
Il XVIsecolo coincide, per Venezia, con il periodo in cui l’espansione territoriale, la potenza politica e la fioritura delle arti ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVIsecolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] in proprio. Di lui ci sono pervenute 21 rime, disperse in otto manoscritti miscellanei di poesie, di cui sei del XVIsecolo.
I più importanti per numero di poesie rappresentate sono l’Antinori 161 della Biblioteca Medicea Laurenziana e il Vaticano ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] nella prima metà del XVIsecolo. Visse per anni in Italia. I dotti che frequentò in Occidente gli riconobbero, senza eccezioni, acuto giudizio e perizia linguistica superiori alla media e in molteplici àmbiti disciplinari (ne offrono documento i ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] : un articolo gonzo; verbi polisemici come sgamare «accorgersi», o cuccare, quest’ultimo già presente in usi gergali nel XVIsecolo, nel senso di «rubare» e «derubare», e poi innovato nel parlato giovanile.
La sopravvivenza del lessico legato ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] periodo della Scuola di Alessandria, subito prima della conquista araba. Il suo compendio (Epitome), tradotto in latino solo nel XVIsecolo, deriva dal testo di Oribasio, di cui riprende l’impianto enciclopedico e il legame con Galeno. Ma la duratura ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] esprimeva il suono palatale laterale. Anche la grafia arcaica ngn per la nasale palatale tende a scomparire nel XVIsecolo, mentre ancora negli scritti cinquecenteschi di Benvenuto Cellini, per fare un esempio, si trovano forme con i superflua ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] e continuazione delle memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna, ibid. 1870; Dei musicisti bolognesi del XVIsecolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] veneziana; la sua preminenza come testo di riferimento per la medicina accademica non verrà meno fino alla fine del XVIsecolo.
Ad Avicenna non mancano i critici, soprattutto in area andalusa, lontano da Hamadan (l’antica Ecbatana) dove Avicenna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] maggiore compositore della Riforma nel XVIsecolo – ecceda la portata reale della sua produzione, è innegabile il contributo del musicista alla salvaguardia della vitalità della tradizione musicale luterana in un momento in cui la rivendicazione ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...