Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] l’ebreo convertito alla fede cattolica ma che continua a professare in segreto anche il rito mosaico): durante il XVIsecolo in tutta l’Europa cristiana esistono singoli ebrei e addirittura intere comunità che possiedono un’identità religiosa ambigua ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] sonarli nell'organo (Venezia 1599).
L'A. morì a Bologna il 18 ag. 1613.
Bibl.: G. Gaspari, Dei Musicisti bolognesi al XVIsecolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVIsecolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] nobiltà vecchia di Genova.
Stato e borghesie
Il più importante fattore di mobilità sociale durante il XVIsecolo è lo Stato. Il Cinquecento è il secolo dello Stato moderno, dello sviluppo cioè di una forma di organizzazione politica non più fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] ha i suoi centri privilegiati in Napoli e in Venezia.
Le origini della letteratura organistica
Nella letteratura musicale del XVIsecolo non è sempre possibile tracciare una linea di demarcazione tra l’organo e gli altri strumenti a tastiera (il ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] nome della parlata risale a quello dell’isola tunisina di Tabarca, dove dalla metà del XVIsecolo era stanziata una comunità di corallari e commercianti liguri. Sfruttando uno statuto di extraterritorialità e i rapporti con le reggenze barbaresche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] letteraria manoscritta senese su argomenti tecnici, destinata a imporsi a livello internazionale durante il XV e XVIsecolo. Taccola ha una formazione da notaio, tuttavia non sembra avere mai esercitato questa professione, dedicandosi invece ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVIsecolo. Un cantore detto Domenichino [...] l'attività compositiva di D., suoi sono verosimilmente tre brani che compaiono in raccolte antologiche dei primi decenni del XVIsecolo.
Nella miscellanea Canzone, sonetti strambotti et frottole libro primo, pubblicata nel 1511 a Siena per i tipi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] e anzi ne costituisce il momento devozionale più importante, a cui partecipano coralmente tutti gli iscritti.
Premessa
Nel XV-XVIsecolo la lauda “assembleare” è ancora eseguita, anche se gran parte delle compagnie si avvale soprattutto di cantori e ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] farmacia, avendo compilato, per una delle sue memorie, delle note biografiche su Nicolò Chiavenna, speziale bellunese del XVIsecolo che emulò nella preparazione di medicamenti a base di assenzio.
In virtù delle proprie ricerche, il chimico divenne ...
Leggi Tutto
Babilonia (Babillon)
Vincent Truijen
Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] da D. a proposito della torre di Babele. La città e il regno di B. conobbero tre periodi di particolare grandezza: tra il XIX e XVIsecolo a.C. (Hammurabi è un re di questo periodo); tra il 1170 e il 1040; e tra il 625 e il 539, periodo quest'ultimo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...