Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] biblica interpretata nel Talmud e codificata nel Shuléàn ‛Àrùkh (‛Mensa Apparecchiata'), il codice fondamentale redatto nel XVIsecolo.
Ma dopo la rivoluzione russa del 1917, circa tre milioni di Ebrei sovietici furono quasi interamente tagliati ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (Freiburg im Breisgau 1968), diretta da H. Jedin, V, 2, Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma, XIV-XVIsecolo, a cura di H.-G. Beck et al., Milano 2002, pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVIsecolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994; A. M. e l'ambiente veneziano. 1494-1515, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Svezia. I Braschi, che figurano per la prima volta a Cesena tra la fine del XV e l’inizio del XVIsecolo, erano ascritti al patriziato cittadino; entrarono nel Consiglio nel 1607 e conseguirono anche il titolo comitale.
Angelo, primogenito di otto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ramo del Gianicolo, in Roma moderna e contemporanea, XVI (2008), pp. 273-291; M. Trebeljahr, . 1166 s.; S. Giordano, Tra Roma e Spagna all’inizio del XVII secolo: La nunziatura di Giovanni Garzia Millini (1605-1607), in Centros de Poder Italianos ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ., Clavio e l’esperienza siciliana, Messina 1998; Id., Fermenti religiosi e vita scientifica a Messina nel XVIsecolo, in Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610). Actes du Colloque… 1996, Rome 1999, pp. 295-356; M. Zaggia, Tra Mantova ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] della bolla papale con l’elenco dei donativi offerti alla chiesa venne riportato su un’epigrafe che fu letta nel XVIsecolo e di cui rimane solo un frammento (A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., 1944, tav. XII, 3), un esempio di charta ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Ca' Foscari, facoltà di economia, a.a. 1994-95; M. Berengo, Introd. a G. Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1995; S. Levis Sullam, Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia, 1900-1938, Milano 2001, pp. 172-187. Si ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] 1952, nr. 201; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957, p. 8; B. Bini, Sviluppo delle tecniche orafe. Il s. III, 14, 1984, pp. 533-556, tavv. XVI-XVII; G. Ericani, Una croce reliquiario senese del Trecento a ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] -Becker, XV, 1922, p. 118; s.v. Henricus, ivi, XVI, 1923, p. 416; W. Biehl, Toskanische Plastik des frühen und Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...