La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVIsecolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A.S.V., Procuratori di S. Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, cc. 3r-v, 9v.
150. Ibid., c. 13 (inventario del XVIsecolo "del orologio di S. Marcho").
151. Ibid., c. 31.
152. Ibid., c. 12r-v.
153. Ibid., c. 15.
154. Tito Talamini, Le ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche il Wadi Habib. Deir as-Surian, negli anni successivi, si spopola quasi completamente di monaci e soltanto nel XVIsecolo, con un abate di origine libanese, Ciriaco, riesce a risollevarsi. Nel 1516, probabile anno della morte di Ciriaco, il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneziano, e la citata relazione di A. Zannini.
190. Cf. Vittorio Baldo, Alunni, maestri e scuole in Venezia alla fine del XVIsecolo, Como 1977; Paul F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991, pp. 49-79.
191. Cf. G. Trebbi, La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Come esempio si ricordino le importantissime Carta-relación e Relación y forma dell'oidor Diego García de Palacio sul Guatemala del XVIsecolo e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di Alonso Ponce in varie province della Nuova Spagna. Le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] L'economia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 85-109; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 116-145, 146 ss.; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68-101, 205-242.
42 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Turchi, occorre considerare la negativa congiuntura che molti paesi mediterranei attraversarono tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo.
Sin dallo scorcio del '400, ha fatto notare Ugo Tucci, l'oro africano non raggiunge più l'Europa con la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 'Africa settentrionale tra il V e il XVIsecolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi: scavata nel 1954-56 da R.G. Goodchild. Presenta una fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da colonne, abside a est, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] -1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984.
2. Cit. in Giancarlo Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVIsecolo e la negazione delle origini, Bologna 1985, p. 15.
3. Cf. Gino Benzoni, Flash sull'Europa: le relazioni dei ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Noale. Struttura sociale e regime fondiario, p. 154 per la citazione.
141. G.P. Nicoletti, La podesteria di Portobuffolè nel XVIsecolo, pp. 86 (anche per la citazione), 88.
142. Treviso, Archivio di Stato, Comune, b. 1133.
143. Cf. ad es.: "uno ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] I. Manoussacas, La comunità greca di Venezia e gli arcivescovi di Filadelfia, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVIsecolo. Atti del convegno, I, Padova 1973, pp. 45-87, e Renato D'Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...