Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pp. LVII sgg.
[89] Cfr., a questo proposito, E. GARIN, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 205 sgg.; per il Landino sarà da vedere, principalmente, R. CARDINI, La critica del Landino, Firenze ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in età rinascimentale dal loro ceto di provenienza, quello dei cittadini originari, al quale tra XV e XVIsecolo era stato definitivamente riservato il diritto di ricoprire i posti dell'apparato burocratico statale.
Il nucleo centrale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì impiego è attestato a più riprese nel corso del XVIsecolo.
Lēwī ben Gēršōn non ha soltanto affrancato l'osservazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si basò anche Abulcasis, fu invece disponibile nell'originale greco solo nel tardo Quattrocento, in manoscritto, e a stampa nel XVIsecolo.
Le tappe del recupero degli antichi testi furono decisive per tutta la medicina e per la sua costituzione in ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , di storia, di viaggi, di agronomia, classici tradotti in francese e in italiano (come un Ovidio dedicato, nel XVIsecolo, dal traduttore in rima, Giovanni Andrea dell'Anguillara, alla propria padrona di casa), romanzi: c'è Montesquieu, Muratori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ebraico, come del resto alcune altre traduzioni dei suoi commenti, eseguite tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. L'approfondimento degli studi sulla cultura greca, in particolar modo presso la curia papale di Viterbo, condusse alla scelta di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di sua mano "cardinale Grimano p. Padova". Il foglio, dato il suo recto, è databile alla fine degli anni '30 del XVIsecolo; pertanto, il cardinale di cui alla didascalia non può che essere Marino. Il progetto non è molto impegnativo.
Tracciato a ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] - 319.
132. Robert Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo, Atti [...>, I, Roma 1990, pp. 547 - 567, in partic. p. 567. Per i clerici veneziani in terraferma, cf. il ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (121), abitate dai servi (schiavi orientali e balcanici saranno frequentissimi, nelle case patrizie, fino al XV-XVIsecolo): costruzioni modestissime monopiano, per molto tempo lignee, serializzate nelle proprietà maggiori ai margini dell'orto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Impianti simili sono stati rinvenuti più recentemente in varie località: un mulino con l'annessa raffineria, in uso fino al XVIsecolo, è a Couvoucle-Stavros, nella regione di Paphos. Ad Arsinoe la basilica cristiana, di non vaste proporzioni, a tre ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...