La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Repubblica di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: II-III.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 35-139; Ernesto Se-Stan, La politica veneziana nel Duecento, "Archivio Storico Italiano", 135, 1977, pp. 295 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale furono realizzate tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo.
Tra il 1450 e il 1520 circa, si assiste a uno spettacolare incremento del numero d'illustrazioni nei libri di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (Colocasia antiquorum), banano (genere Musa con decine di varietà) e palma da cocco (Cocos nucifera) e, nel XVIsecolo, del complesso americano, con mais (Zea mays), manioca (Manihot utilissima), patata dolce (Ipomoea batatas) e arachide (Arachis ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ’attività delle corti pretorie di Terraferma propria del consiglio dei X, ovvero le delibere che, almeno nel corso del XVIsecolo, lo stesso consiglio emana invadendo l’autonomia delle quarantie (41)? E in quale schema potrebbe rientrare un organo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] il tradizionale legame tra medicina e astrologia, che forse non era mai stato così forte come nel XV e nel XVIsecolo. Determinate credenze e pratiche medico-astrologiche (per es., l'idea che i vari pianeti controllassero le diverse fasi della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da parte della cristianità quale era vissuta in Inghilterra e nelle colonie americane a partire dai primi anni del XVIsecolo, per arrivare alla Rivoluzione americana, alla fine del XVIII36.
La realtà di una religione established – ma non il termine ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia dal XIII al XVIsecolo, città di Castello 1988, p. 58. Andrew Ayton, Knights and Warhorses. Military Service and the English Aristocracy under Edward ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] proseguita, tra la fine del XV e il XVIsecolo avanzato, da disegni, studi, planimetrie e vedute C. Palagiano - A. Asole - G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ) e quella, verosimilmente di poco successiva, di John Christopherson (Christophorsonus), più volte stampata nella seconda metà del XVIsecolo; l’edizione ginevrina del 1612 e quella di Henri de Valois (Valesius) del 1659, riedita da William Reading ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] -24 e la bibliografia citata nei tre studi. Un accenno c'è anche in Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 65-68.
61. F. C. Lane, Storia di Venezia, pp. 191-192.
62. "Perché non ci fu una sommossa popolare ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...