Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] veneziano nelle più prestigiose sedi vescovili della Terraferma. È stato notato come nel periodo che va dal 1405 alla metà del XVIsecolo furono III i prelati nominati alla testa delle dodici sedi vescovili del Dominio: di essi ben 85 (pari al 76 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una tenda cilindrica di feltro con la copertura a cupola o a cono, che sostituì completamente la telega nel XVIsecolo. La loro evidenza archeologica è limitata alle incisioni rupestri; una rappresentazione completa di un villaggio di iurte (II-I ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] La direzione.
83. Sergio Bettini, Venezia: nascita di una città, Milano 1978.
84. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961.
85. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] : I, p. 208.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV Torino 1986, p. 9; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] siano state pubblicate per la prima volta nella vicina città di Suzhou, uno dei centri editoriali più importanti del XVIsecolo. Dei ventiquattro testi inclusi nel primo compendio, sei erano stati redatti dall'autore, dieci erano opere che Xue aveva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] realizzato qualche intervento pubblico, oltre che dal peso raffigurante Giove con iscrizione Iuveis Lufreis. Ancora nella seconda metà del XVIsecolo sul pianoro intorno a S. Maria della Penna erano visibili i resti di due templi e di un teatro ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ricevere una prima iniziazione al Cristianesimo attraverso il catechismo, un binomio invero tradizionale risalente almeno al XVIsecolo.
Per diffondere la fede cristiana evangelica, le diverse Chiese protestanti italiane avevano a disposizione testi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di scacchi. Spazi di storie tardogotiche, in AA.VV., Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVIsecolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991, Roma 1993, pp. 91-103.
6. Dell'opera di Egidio Romano ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] della seconda metà dell'Ottocento, il lungo racconto di Giovanni Villanti, L'Aretino in Roma: studi del XVIsecolo (Palermo, Stabilimento operai tipografi, 1869 [e in copertina: Luigi Pedone Lauriel Editore, 1870], con l'indicazione: «Pubblicato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] antico, Prayāga, significa "luogo del sacrificio".
Nel punto esatto della confluenza, ora occupato dal forte costruitovi dall'imperatore Akbar nel XVIsecolo, sorge una colonna di Ashoka (III sec. a.C.), alta 11 m, su cui sono riportati i primi sei ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...