INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] soprattutto un processo di 'desincronizzazione culturale' tra le élites e le masse. Più precisamente, a partire dal XVIsecolo, nell'Europa occidentale si verificò un'autoseparazione culturale delle élites. Tale separazione fu un processo acutamente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] III. Histoire. 2. De la conquête arabe à 1258, ibid., pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVIsecolo), I. Il Vicino Oriente, Torino 2003 (con bibl. prec.). Storia degli scavi: M. von Oppenheim, Von Mittelmeer zum Persischen Golf ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] della proprietà e del dominio politico tra gli infedeli susciterà ancora accese discussioni, in particolare nella Spagna del XVIsecolo: K. Pennington, Bartolomé de Las Casas and the Tradition of Medieval Law, in Church History, 39 (1970), e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di Augusta, 1582. Chiesa, papato, impero nella seconda metà del XVIsecolo, Trento 1990; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600). Katholische Reformation zwischen Kaiser und Papst. Das ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] strutture, quali la madrasa, il bagno, l'ospizio, l'orfanotrofio. Durante l'ultimo periodo di splendore dell'Islam, nel XVIsecolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] conciliativi a modelli conflittuali e viceversa è stato documentato dagli storici in molte società. Nella Castiglia del XVIsecolo il compromesso costituiva il mezzo ideale e privilegiato di risolvere le controversie. Nella Nuova Guinea probabilmente ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] riflessione a partire dagli esiti, costituiti dall’adesione del valdismo alpino alla Riforma nel quarto decennio del XVIsecolo e una inesistente e ideologica continuità (continuità che comunque lo studioso boemo non postula, riportandola piuttosto a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il papa Gregorio Magno15. Ma, in secondo luogo, come si ritenne durante il Medioevo a partire dal IX secolo e sino al pieno Rinascimento del XVIsecolo, non solo di averle dato pace e libertà, ma di averla resa domina mundi nella persona del vescovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 1968a: Vasoli, Cesare, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo. Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVIsecolo, Milano, Feltrinelli, 1968.
‒ 1968b: Vasoli, Cesare, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria, Lacaita, 1968, pp. 257-344 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Century, Nieuwkoop 1976.
65. Daniele Montanari, Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVIsecolo, Bologna 1987 (Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico, Quaderno 8).
66. V. le osservazioni al Cairns in G ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...