Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scienza (note per un programma), in: Garin, Eugenio, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVIsecolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ 1975: Garin, Eugenio, Educazione umanistica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1975 (1. ed ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVIsecolo, del coinvolgimento [...] tramite la sua espiazione, nei luoghi in cui il misfatto è stato commesso. Anche in questo caso, nel corso del XVIsecolo, la città così sacralizzata ed i suoi abitanti assurgono al ruolo di partecipi-testimoni: il potere, mostrando il suo aspetto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Bibbia contrassegnata dalla scritta "Vulgata" e associata alla figura di s. Girolamo in un dipinto di Palma il Vecchio (XVIsecolo) o un diamante incastonato nell'anello con chiaro collegamento all'etimologia latina del suo nome ("Adamas") come in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] intorno alla questione del continuo, creando così le condizioni teoriche necessarie alla rinascita della matematica archimedea nel XVIsecolo. Certo, il loro ruolo non poteva che essere 'negativo' (senza che questo termine abbia qui la minima ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] lungo la riva di Spilea, come atto di sgombero e di valorizzazione di un'area che negli anni '50 del XVIsecolo era considerata sito malfamato e marginale nella città: man mano vi trovano posto i complessi di magazzini e botteghe, la grande ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] za povijest", 7-8, 1972, pp. 19-79. Id., Venezia, il sale e la struttura economica e sociale della Dalmazia nel XV e XVIsecolo, in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , mentre Giovanni da Udine opta soprattutto per la decorazione e le grottesche, ispirate dalla pittura e dalle arti minori. Nel XVIsecolo, non c'è per così dire alcun artista che sfugga alla presa dell'antico. Michelangelo l'ha studiato forse quanto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] de Mas Latrie, Histoire, III, p. 502.
114. V. Vittorio Peri, Gaspare Vivian. Un vescovo filelleno nella Creta del XVIsecolo, in Πϱαϰτιϰά του Δευτέϱου ΔιεδυούϚ Κϱητολογιϰού Συνεδϱίού, II, Atene 1975, pp. 253-265.
115. Régestes des délibérations, III ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di fondazione sotto l’attuale palazzo Rospigliosi-Pallavicini in via XXIV Maggio34, ma alcune incisioni della fine del XVIsecolo e una pianta dell’intero complesso delineata da Andrea Palladio ci permettono di fare qualche osservazione su queste ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] J.J. Pollit, Professional Art Criticism in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVIsecolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. Firenze 1935, 1964³); R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...