COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] pp. 317-337; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVIsecolo, Busto Arsizio 1978; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; E. Borsook, The Mural Painters of ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e le modifiche dell'arte nel contesto storico degli ultimi due secoli. Il XIX secolo vede infatti le Gestaltungsformen emanciparsi dall'arte come nel XVIsecolo le scienze si erano liberate dalla filosofia. Prima l'architettura come costruzione ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Der große Rat, p. 87).
22. L'aumento di popolazione che interessò durante questo secolo il centro realtino (v. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 38-40) comportò la proliferazione di molte famiglie, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , in una terza sala con la sua famiglia. Il palazzo descritto da Pigafetta non è stato però ancora identificato. Nel XVIsecolo il Brunei era un piccolo Stato governato da una élite di lingua malese e religione islamica, il cui potere derivava dal ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ‛i; Er. 4907, f. 478v, yaysmawurk‛ del 1459, Baleš, scriba Yovhannēs.
109 Er. 2659, f. 265v, Ganjaran del XVIsecolo, pittore sconosciuto, probabilmente T‛oros Tarōnac‛i; Venezia, BM 1378, f. 578v, yaysmawurk‛ del 1581, pittore Martiros, monastero di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] città, il Peñón, a loro concessa per controllare la zona del porto senza dover occupare la città. La dominazione turca del XVIsecolo fece di A. la capitale del Maghreb centrale. Il fallimento della spedizione di Carlo V nel 1541 diede ad A. fama ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] si ergeva nell’Augustaion, straordinario monumento, simbolo della grandeur imperiale bizantina, sopravvissuto fino ai primi anni del XVIsecolo (cfr. C. Barsanti, Costantinopoli: testimonianze, cit., pp. 149-150, fig. 20; Id., Costantinopoli e l’Egeo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , M. Bussagli, catalogo della mostra (Roma 2011-2012), Milano 2011;
Museo Statale Ermitage. La pittura italiana dal XIII al XVIsecolo. Catalogo della collezione, a cura di T.K. Kustodieva, Milano 2011, pp. 238-239, catt. 259-260;
Perugino: Raffaels ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] un ruolo fondamentale. Tra il XIV e il XVIsecolo le fornaci di S. e Sisatchanalay furono i più X sec. d.C. con fasi di frequentazioni più tarde, fino al XV secolo. Del fossato e del terrapieno, verosimilmente databili alla fase Dvaravati (ca. VI-X ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] umane e le donne stesse ne erano consapevoli:
«Chiunque prenda a considerare attentamente le istorie d’Italia nel XV e nel XVIsecolo, dovrà persuadersi come le donne (specialmente se di case signorili) si educassero con grandissima cura, e come gran ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...