L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] domestico. Si suppone che i recipienti in terracotta contenessero provviste per il viaggio nell'aldilà. Una cronaca spagnola del XVIsecolo riferisce che i Maya dello Yucatán riempivano la bocca del morto di pasta di mais. La stessa fonte riporta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1985: Brunello, Franco, Vannoccio Biringuccio e il trattato 'De la pirotechnia', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVIsecolo, saggi e studi di Ezio Riondato [et al.], Venezia, Neri Pozza, 1985, pp. 29-37.
Butters 1996: Butters, Suzanne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] datati a circa 5000 anni fa ai centri cerimoniali e ai vasti insediamenti urbani scoperti dagli Spagnoli agli inizi del XVIsecolo. Il processo di urbanizzazione ebbe una durata di almeno 3500-4000 anni e differì sotto molti aspetti da regione a ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] cioè nel Bihar e nel Bengala sotto le dinastie dei Pāla e dei Sena fra i secoli Vili e XII, e sotto quelle dei Bhauma-Kara (VIII-X sec.) e dei buddhismo, che sopravvisse nel Sud almeno fino al XVIsecolo.
I ritrovamenti, effettuati nel delta del fiume ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] A. Calia, Il Liber Graecus dell’Archivio di Stato di Venezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVIsecolo, in Byzantion, 82 (2012), pp. 17-55
8 G.T. Zoras, Χρονικὸν περὶ τῶν τούρκων σουλτάνων, Athina 1958, p. 94; L. Bassano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , da un vallo e da un fossato. Nella parte sud-occidentale, sulla Konka, si ergeva la cittadella fortificata (30 ha ca.).
Noto già dal XVIsecolo, il sito è stato scavato a più riprese: nel 1899-1900 da D.Ja. Serdjukov, tra il 1937 e il 1950 (con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] questi, tre risalgono al XIII sec. o agli inizi del XIV, sei al XIV o agli inizi del XV sec. e cinque al XVIsecolo.
Al-Kindī può definirsi un euclideo in senso lato, poiché, al pari di Euclide, fu sostenitore di una teoria della visione basata sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Richard Swineshead e John Dumbleton, questa teoria conobbe un notevole successo a Parigi e in Italia fino al XV-XVIsecolo.
Pur senza implicare necessariamente la teoria della caduta dei gravi nel vuoto adottata da Buridano, Bradwardine e Alberto di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in ogni Stato dell'Italia moderna; era un indizio dei mutamenti che sfioravano il sapere giuridico nel corso del XVIsecolo: col passare degli anni esso stava accentuando le sue componenti pratiche e, mentre l'insegnamento del diritto nel chiuso ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Donazione di Costantino nella Spagna Imperiale, pp. 181-208; M. Pliukhanova, La Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVIsecolo, pp. 209-233. Sulla donazione di Costantino e sulla figura di Costantino nella Terza Roma si veda il contributo di M ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...